Tra identità e futuro: Pavia di Udine e il motore delle associazioni

Amministratori comunali, referenti e cittadini a confronto al caffè con i lettori. Numerosi i cantieri sul territorio: dalla scuola dell’infanzia a Lauzacco alle opere per mitigare il rischio idraulico

Viviana Zamarian
Amministratori, referenti delle associazioni e cittadini al caffè del Messaggero Veneto ospitato nell’agriturismo La Fattoria a Pavia di Udine Foto Petrussi
Amministratori, referenti delle associazioni e cittadini al caffè del Messaggero Veneto ospitato nell’agriturismo La Fattoria a Pavia di Udine Foto Petrussi

 

Un’identità forte. Di un paese che non soffre la vicinanza della città, che ha saputo trasformarsi negli anni – passando da un’economia agricola al settore terziario –, mantenendo da sempre forti i legami con il Distretto della Sedia del Manzanese. Pavia di Udine – poco più di 5.400 abitanti – fonda la sua forza sulle associazioni, capaci di fare squadra realmente.

Con una attenzione costante al territorio su cui oggi molti cantieri sono in fase di realizzazione. Lavori che riguardano scuola, viabilità, mitigazione del rischio idraulico. E che raccontano di una visione futura per il comune. Investimenti illustrati dal sindaco Beppino Govetto al caffè con i lettori promosso dal Messaggero Veneto e ospitato venerdì all’azienda agricola e agriturismo La Fattoria, che a luglio 2024, come ha spiegato Andrea Listuzzi, ha festeggiato il suo 25º anniversario.

 

Le opere pubbliche

«Si stanno ultimando – ha riferito Govetto dopo aver rivolto un pensiero alle vicine comunità colpite dal maltempo – i lavori alla scuola dell’infanzia a Lauzacco, opera realizzata grazie a fondi del Pnrr che vale 2,2 milioni e che sarà completata entro il 2026 per essere operativa dal prossimo anno scolastico. Sono in fase di realizzazione i nuovi campi da tennis a Lauzacco per un milione di euro e opere di messa in sicurezza a Percoto, in via Aquileia. Abbiamo in programma in via Strada Bassa un tratto di pista ciclabile fino alla rotatoria di via Selvuzzis, un nuovo parcheggio all’incrocio tra via Aquileia e via Gorizia e lavori riguardanti la viabilità a Risano e Lauzacco».

Svolta per Pavia

Per l’ex amministratore comunale e segretario Cisl Pensionati Udine e Bassa friulana Silvano Dentesano «il cambio di passo per Pavia di Udine è avvenuto nel 2004 quando si è creato qualcosa di nuovo con una visione futura del Comune non solo dal punto di vista commerciale ma con una attenzione al sociale e all’istruzione». Quello che portò all’elezione dell’allora sindaco Mauro Di Bert, consigliere regionale, con cui i cittadini ieri hanno avuto occasione di confrontarsi.

Sicurezza idraulica

Alcune opere sono state realizzate in collaborazione con il Consorzio di bonifica pianura friulana per la messa in sicurezza del territorio «dal punto di vista idraulico – ha proseguito Govetto – e grazie anche alla Regione che ha stanziato 600 mila euro utilizzati per opere a Percoto, Persereano e Risano e in questi giorni di maltempo ne abbiamo visto l’efficacia. L’Acquedotto Poiana ha sostituito buona parte di fognature vetuste e l’Edr ha eseguito asfaltature in via Trieste, nella zona di Lumignacco, in via Marconi, in via Pascoli».

Vicinanza alle associazioni

Un supporto non solo economico ma anche morale è quello che il Comune dà «alle associazioni con le quali ci rapportiamo e collaboriamo quotidianamente. Quello che fanno è fondamentale perché rispondono a una serie di necessità di tutte le fasce d’età». La parola è poi passata ai numerosi referenti. Michele Nadalutti, capogruppo degli alpini di Lauzacco, ha raccontato la loro attività sul territorio, dove complessivamente sono 350 le penne nere nei 4 gruppi (con Percoto, Pavia e Risano): «Registriamo nuove adesione di aggregati che vogliono darci una mano. Cerchiamo di coinvolgere gli anziani, andiamo anche nelle case di chi non può uscire».

Rodolfo Flebus, presidente della Blue Team che conta un centinaio di giovani pallavoliste oltre alla squadra che milita in B2, ha fatto emergere le criticità della riforma dello sport e ha parlato delle nuove sfide come «la collaborazione con i Comuni di Codroipo, Lestizza e Basiliano, a partire dal minivolley, per unire le forze tra le società, un progetto per abbattere i campanili».

Flavio Ligutti, vicepresidente dell’Union 91, e punto di riferimento del comitato della sagra di San Giuseppe, ha aggiunto: «La nostra attenzione è rivolta ai bambini, una cinquantina, per farli crescere portando avanti il nostro progetto sociale insegnando loro l’educazione dentro e fuori dal campo di calcio». Giuseppe Ghedin guida la banda giovanile di Pavia di Udine, composta da una trentina di elementi. Mezzo secolo di storia «per portare musica e allegria nel comune». Gabriele Garzitto ha raccontato l’attività del pattinaggio a rotelle.

«Rientriamo negli investimenti nel nuovo polo sportivo di Lauzacco, il Comune ci ha messo a disposizione uno spazio polifunzionale». Il Call Lumignacco, come h raccontato Claudio Conchione, da 50 anni promuove l’extempore di pittura “Antonio Coceani” ampliando la sua attività nelle scuole per insegnare mosaico e ceramica.

Sos volontari

L’appello per cercare nuovi volontari arriva da Fausto De Sabata, presidente di Munus. «Abbiamo bisogno – riferisce – di persone che guidano i furgoni che trasportano le persone disabili e gli anziani a fare visite. Quest’anno abbiamo fatto 400 trasporti, ci servono nuove forze».

Alessandro Bosco del locale gruppo della Protezione civile, che conta una trentina di volontari impegnati per le emergenze su richiesta della Pc Fvg o del Comune, invita tutti «a rimpolpare le fila e a donare un po’ del proprio tempo. Veniamo chiamati a supporto di altre associazioni». Angelo Stefanuto è intervenuto a nome dell’Afds che conta 438 donatori e ha registrato 273 donazioni nel 2024. Ecco Tommaso Listuzzi, 21 anni, segretario di ProPavia, che promuove la “Sagre dai pirûs”.

«Abbiamo adeguato la sagra alle necessità odierne – ha detto –, trasformandola in vari aspetti. In questi ultimi anni è stata fondamentale collaborazione con l’oratorio aps Il Ponte e la banda per l’allestimento e la gestione della cucina. Siamo al lavoro per tante iniziative in vista del Natale».

L’associazione pescatori sportivi Aragosta come ha raccontato Vittorino Bertossa è attiva sul territorio nonostante le difficoltà burocratiche delle nuove normative. Parola poi a Raffaele Bertoldi, il vicepresidente di Percoto Canta, festival che fa conoscere Pavia di Udine a livello internazionale. «Cerchiamo di entrare nelle scuole – ha riferito – attraverso concorsi dei bozzetti grafici e lo scritto in lingua friulana. Per noi è importante garantire il nostro supporto all’Aisla». 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto