I redditi dei parlamentari eletti in Fvg: Bocca il più ricco, seguono Fasiolo e Blazina
Le parlamentari dem uscenti hanno l’imponibile più alto. Il “visitor” di Fi-Pdl dichiara 600 mila euro

UDINE. Il più ricco è il “visitor” Bernabò Bocca, eletto al Senato in Fvg come portacolori del Popolo della Libertà. Quello con il Cud più leggero è il deputato triestino del Pd Francesco Russo. È quanto emerge dalle dichiarazioni dei redditi compilate nel 2017 (l’anno di riferimento è però quello precedente) dai parlamentari che hanno rappresentato il Friuli Venezia Giulia a Montecitorio e Palazzo Madama nella XVII legislatura, che si concluderà formalmente il 22 marzo.
I senatori
Bocca, presidente nazionale di Federalberghi e a capo della Sina Hotels, ha dichiarato per il 2016 un reddito di 630 mila euro, inferiore di quasi 200 mila euro rispetto all’imponibile dell’anno precedente. Alle sue spalle, secondo le dichiarazioni dei redditi pubblicate sui siti di Senato e Camera, c’è la goriziana Laura Fasiolo: esponente del Pd, è subentrata nella Camera alta nell’estate del 2014 alla collega di partito Isabella De Monte, “promossa” a Bruxelles dopo le elezioni europee.
Ex dirigente scolastica, Fasiolo ha dichiarato nel 2016 161.041 euro, 37 mila euro in più dell’ex compagno di banco, il parlamentare pordenonese Lodovico Sonego. L’ex assessore regionale alle Infrastrutture della giunta Illy - passato dai dem ad Articolo 1-Mdp - vanta un imponibile di 124.998 euro. Superano i centomila euro anche altri due esponenti del movimento nato dallo scisma di bersaniani e dalemiani, che hanno lasciato i dem: Carlo Pegorer ha dichiarato 118.038 euro (segnalando l’acquisto di un fabbricato a Tavagnacco), mentre Lorenzo Battista - eletto nel 2013 con il Movimento 5 Stelle - vanta redditi per 105.765, oltre ad aver segnalato nella sua dichiarazione il possesso di 496,13 azioni Cedola Arancio Ing. Chiudono la graduatoria dei senatori eletti in Fvg Alessandro Maran (tornato all’ovile dem dopo essere stato eletto con i voti dei montiani di Scelta Civica: il suo reddito ammonta a 99.699 euro) e Francesco Russo, che si ferma a 89.672 euro. Il parlamentare triestino, docente di storia della scuola all’Università di Udine, ha comunicato di aver acquistato un’Alfa Mito, immatricolata nel 2013.
I deputati
Il reddito più alto tra gli onorevoli friul-giuliani è della triestina Tamara Blazina (Pd), che dichiara 130.430 euro, seguita dal collega di partito goriziano Giorgio Brandolin (105.152). Appena un euro in meno dichiara l’ex pentastellato Walter Rizzetto, rieletto in Parlamento sotto le insegne di Fratelli d’Italia. Sopra i centomila euro stanno anche la dem Gianna Malisani (102.787) e Serena Pellegrino (Sel, ora Leu: si ferma a 101.709 euro).
Il capogruppo leghista Massimilano Fedriga (che ha ceduto la sua Bmw320d per puntare su una Volvo V60) dichiara 98.905 euro, circa 800 euro in più della coordinatrice regionale di Fi, Sandra Savino. A 93 mila euro stazionano Giorgio Zanin, Ettore Rosato, Paolo Coppola (tutti del Pd) e Aris Prodani (Misto). Appena sotto, con un reddito di 92.924 c’è l’ex montiano Gian Luigi Gigli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti:elezioni 2018
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video