I ragazzi del Linussio in Gran Bretagna a “scuola di lavoro”

CODROIPO. A scuola di lavoro nella città di Cambridge, in Inghilterra. Sì, proprio così. Per fare esperienza sul campo simulando dei veri colloqui, per imparare a scrivere un curriculum, per conoscere nuove realtà imprenditoriali. Un’opportunità unica per 37 studenti delle classi terze e quarte del liceo scientifico e dell’istituto tecnico economico del Linussio di Codroipo. Che rientra nel progetto di “Internazionalizzazione del Linussio”, in cui crede fermamente la dirigente scolastica Maddalena Venzo.
Gli studenti, accompagnati dalle docenti di lingua inglese Federica Travagin e Katia Odorico e dalla professoressa Emanuela Pallavicini, hanno seguito lezioni in una scuola che organizza corsi a vari livelli per allievi provenienti da tutto il mondo, incentrate sull’aspetto comunicativo. Non solo. Hanno potuto approfondire tematiche incentrate sul marketing e relative al mondo dell’occupazione svolgendo attività che rientrano nel programma di alternanza scuola-lavoro. Il tutto, ovviamente, in inglese. «Attraverso l’uso di metodologie didattiche “attive” – hanno spiegato le docenti – gli studenti hanno affrontato aspetti quali la promozione di un prodotto, la sua distribuzione, le modalità di determinazione del prezzo e tanti altri aspetti altrettanto coinvolgenti».
Oltre alle lezioni, ragazzi e ragazze hanno potuto conoscere la città attraverso visite guidate ai principali luoghi di interesse turistico e ai musei. Una delle tappe è stato il King’s College. Il gruppo, attraverso varie attività, ha avuto l’opportunità di approfondire gli argomenti del programma scolastico tenendo in considerazione le specificità dei singoli indirizzi frequentati dai giovani. Gli studenti del liceo scientifico si sono soffermati sugli aspetti riguardanti la storia dell’arte e le scienze mentre i “colleghi” dell’istituto tecnico economico hanno invece seguito lezioni “itineranti” in città alla scoperta di società di capitali inglesi e società in franchising approfondendo così alcune tematiche studiate in diritto, economia aziendale e in inglese.
«È stata un’esperienza – hanno riferito le professoresse Travagin e Odorico – molto apprezzata dagli studenti e dalle famiglie. Questo successo è stato raggiunto grazie alla validità del corso e al carattere formativo del soggiorno linguistico e anche grazie alla preziosa collaborazione degli studenti stessi che hanno dimostrato grande rispetto per le regole, luoghi e persone». «La permanenza in famiglie del luogo che hanno fornito vitto e alloggio – hanno concluso – ha consentito ai ragazzi e alle ragazze di venire a contatto con usi e costumi tipicamente inglesi».
Il Linussio, dunque, conferma di voler consolidare e potenziare il legame scuola-lavoro offrendo agli studenti molte opportunità anche, e soprattutto, a livello internazionale. «Continueremo a essere impegnati – ha poi riferito la dirigente Venzo – in attività didattiche e in iniziative altamente culturali finalizzate ad ampliare gli orizzonti di tutti i nostri allievi».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto