I Pueri Cantores del Duomo in festa per i 35 anni di attività

I Pueri Cantores del Duomo animeranno con i canti la messa delle 10.30, ricordando il loro 35º anno di attività per la Liturgia. Il Coro di ragazzi è nato nel 1980, per iniziativa del professor Savino Paiani, con il nome di “Piccoli cantori del Duomo”, con lo scopo principale di cantare per la Liturgia della Chiesa nella Cattedrale di Udine. La prima esecuzione avvenne in Duomo la prima domenica dopo Pasqua, detta “in Albis”, il 13 aprile 1980, nel 1981 si inserisce nel Movimento nazionale e internazionale dei Pueri Cantores e da quel momento il coro assume il nome ufficiale di “Pueri Cantores del Duomo”. Nel 1983 riceve l’approvazione dell’arcivescovo, monsignor Alfredo Battisti; e nel 1985 il gruppo viene affiancato dall’associazione legalmente riconosciuta, che accetta le sue finalità e sostiene le sue varie iniziative.
Nel 1986 nasce il coro Juvenes Cantores, tutti ex Pueri Cantores, nel 1987 viene istituito il coro di gregoriano Aquilejensis Chorus e nel 2001 l’orchestra dei Pueri Cantores; accanto a loro sorsero per un periodo anche il Junior Chorus, confluito poi nei Juvenes Cantores, e il coro Sine nomine.
Intensa l’attività dell’insieme corale: ha partecipato a tutti i congressi nazionali e internazionali, ne ha organizzati a Udine e Aquileia, ha fatto conoscere Udine e il Friuli in tutta l’Europa. Ha organizzato anche decine di convegni diocesani, corsi di formazione, settimane di studio, e ha ospitato tanti gruppi di Pueri Cantores provenienti da tutta l’Italia e l’Europa. In 35 anni di Vita i Pueri Cantores, i Juvenes Cantores e l’Aquilejensis Chorus hanno sostenuto complessivamente più di 1500 esecuzioni, in tanti Paesi, in centinaia di Chiese, soprattutto in duomo, sostenuti dagli arcivescovi Battisti, Pietro Brollo e ora Andrea Bruno Mazzoccato, dai parroci del Duomo, da Enti pubblici e privati, ma soprattutto dal volontariato dei maestri, delle famiglie dei cantori e dal sostegno e dalla stima di centinaia di persone.
L’associazione è presieduta da Maurizio Nussio, diretta dal professor Savino Paiani, con i maestri Anna Giulia Serena per i Pueri e Juvenes Cantores e Ferdinando Dogareschi per l’Aquilejensis Chorus.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto