I modellini di San Daniele campioni del Mondo

Sul podio Fabrizio Forabosco, Andrea Molinari e Giancarlo Condutti. Menzione per Denis Moro

SAN DANIELE. Il gruppo modellistico sandanielese conquista Chicago. Nell’ultima edizione dei Mondiali di modellismo, disputatisi nei giorni scorsi nella cittadina statunitense, tutti e quattro i componenti della compagine partita dalla cittadina collinare sono saliti sul podio conquistando addirittura un oro.

Medaglia di bronzo per Fabrizio Forabosco nella categoria mezzi militari, Andrea Molinari e Denis Moro nella categoria fantasy, sono stati entrambi premiati, rispettivamente, con un bronzo e con un riconoscimento di merito. Trionfo per l’esordiente Giancarlo Condutti che, alla sua prima esperienza di competizione mondiale, ha vinto la medaglia d’oro nella categoria velivoli.

«Un risultato oltre ogni più rosea aspettativa» fanno sapere i quattro del Gmsd che non hanno ancora fatto ritorno in Friuli. La squadra della capitale del prosciutto aveva già tentato, quasi per gioco, nel 2014 nell’edizione europea del mondiale tenutasi a Stresa: in quell’occasione i membri del piccolo club modellistico Gmsd avevano ottenuto un grande risultato, con tre partecipanti su tre a podio.

Quest’anno l’edizione del mondiale di modellismo si è invece tenuta negli Stati Uniti come previsto dal regolamento che prevede l’alternarsi tra Europa e Usa. Chicago, dunque, ha ospitato questa edizione e il club modellistico di San Daniele ha voluto affrontare nuovamente questa sfida.



«Per la realizzazione di un modello – spiegano i sandanielesi dagli States – sono necessarie fra le 150 e le 200 ore di paziente lavoro. Ci sono diversi modi di operare per costruire un modello: si possono utilizzare i kit commerciali oppure auto-costruendo il modello utilizzando foto immagini o piani di costruzione».

Una storia quella del gruppo sandanielese lunga oltre 30 anni. Tutto è cominciato negli anni’80 quando un alcuni amici, uniti dalla passione per il modellismo, decisero di mettersi insieme. Così nel 1983 nacque ufficialmente il Gmsd: tante le difficoltà affrontate nel corso degli anni, sempre superate grazie alla passione per questo hobby, all’amicizia e alla voglia di crescere. Così negli anni ’90 il Gruppo cominciò a partecipare alle competizioni regionali prima e del triveneto poi: questo con l’obiettivo di allargare i propri orizzonti e confrontare le proprie conoscenze con altri modellisti.

Oggi il Gmsd è un club modellistico solido, grazie a una compagine di amici che negli anni hanno saputo condividere molte esperienze, sia nel campo del modellismo che fuori. «L’esperienza di ognuno – riferiscono ancora – è da sempre a disposizione degli altri soci per permettere a tutti di crescere e affrontare nuove sfide nella continua ricerca della perfezione intesa come soddisfazione personale nel realizzare il proprio modello. Il primo obiettivo rimane comunque quello di divertirsi insieme».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto