I castelli di Strassoldo aperti per un week end

CERVIGNANO. Torna, sabato e domenica, nel borgo medievale di Strassoldo, “In autunno: frutti, acque e castelli”, uno degli eventi più attesi nella Bassa. Un fine settimana tra storia, artigianato e natura. Dalle 9 alle 19, gli antichi castelli di Sopra e di Sotto faranno da cornice a creazioni artigianali, antiquariato e vivaismo d’eccellenza. La manifestazione, patrocinata dal Fai e dall'Associazione europea valorizzazione castelli, palazzi e giardini storici, è dedicata all’autunno e ai suoi colori ed è nata per far conoscere due antichi manieri privati, cuore del romantico borgo di Strassoldo. Le sale dei castelli ospiteranno antiquari, artigiani e artisti che proporranno ai visitatori creazioni in oro, argento, rame, pietre preziose, carta, pelle, ferro, stoffe naturali e dipinte, legno, ceramica e cera: oggetti difficili da trovare altrove, selezionati con cura dalle padrone di casa, le contesse di Strassoldo. Il brolo accoglierà, invece, una nicchia di espositori d’eccellenza, con la passione per la ricerca, la conservazione e la produzione di piante particolari e rare. Resteranno aperti alcuni edifici del borgo medievale (la cancelleria, il Foledôr, la Pileria del riso e la Vicinìa). Adulti e bambini potranno immergersi nel fascino dei giardini secolari, salire le antiche scale in pietra e visitare i saloni dei manieri. Non mancheranno angoli enogastronomici per i palati più raffinati, con degustazioni di “delikatessen” come cioccolata, dolci, formaggi, salumi, aceti balsamici, miele e liquirizia.
Tante le iniziative collaterali. Sabato, alle 11, nella sede della Pro loco di Strassoldo, sarà presentato il libro “Più orto che Giardino” di Simonetta Chiarugi e Camilla Zanarotti. Sabato e domenica, alle 11, alle 15 e alle 16, visite guidate gratuite al borgo dei castelli (partenza da porta Cisis). Alla stessa ora, la contessa Ombretta Strassoldo guiderà i visitatori alla scoperta del parco del castello di Sotto (costo 5 euro). Durante il fine settimana, inoltre, resterà aperta la chiesetta trecentesca di Santa Maria in Vineis, che vanta il ciclo di affreschi più importante della Bassa friulana. Resteranno aperte anche la mostra di ricami dell’associazione “Mettiamoci un Punto”, nella Vicinìa, e la mostra di galline ornamentali a cura dell’Associazione friulana avicoltori (nel parco vicino alla Pileria). Domenica, dalle 14.30 alle 18.30, concerti di musica antica ispirata all’autunno in vari angoli dei castelli. L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto