I 32 magnifici di Stellini e Malignani

Stellini e Malignani fanno 32. Tanti sono i diplomati eccellenti dell’anno scolastico appena concluso e tre quelli con la lode. Si tratta di Chiara Fusari e Denny Puntel al classico di piazza Primo Maggio e Alessio Mazzonetto del liceo scientifico tecnologico di viale Leonardo da Vinci.
Con la pubblicazione dei risultati delle terze liceo allo Stellini termina con successo la sperimentazione dell’albo on line: ragazzi e genitori, dalla quarta ginnasio all’ultimo anno, hanno potuto vedere per la prima volta i risultati direttamente con un click sul sito internet della scuola. Tutti i 137 candidati all’esame di Stato per il liceo classico, ora stringono in mano il diploma. Infatti, neppure un ragazzo sarà costretto a ripetere l’anno e il voto medio rimediato dagli studenti è un lusinghiero 83, con l’incredibile picco della terza sezione C, dove il voto medio raggiunto dai 16 ragazzi è 91 (grazie alle cinque eccellenze, di cui una cum laude). Questi i bravissimi al classico: Lisa Paravan, Margherita Coughlan, Chiara Fusari, Matilde Danielis, Marco Di Tommaso, Beatrice Nardini, Tommaso Nin, Denny Puntel, Irene Di Giorgio, Lorenzo Saccon, Benedetta Francesca Monestier, Eleonora Filipponi, Benedetta Mauro, Marco Comar e Diego Maschio.
Quasi 300 i diplomati al Malignani. In viale Leonardo da Vinci però un giovane sarà costretto a ripetere l’ultimo anno e a rivivere l’ansia delle prove finali. Il voto medio di istituto è 76, ma al liceo scientifico tecnologico sale a 82, grazie anche alla prova da record della quinta C che tocca i 92 centesimi di media. Sono, poi, i ragazzi del corso aeronautico con 75, pari merito con il corso meccanico, seguiti dagli edili a 71 e dagli elettrotecnici a 70. Ben 17 i ragazzi da 100. Alessio Mazzetto ha centrato anche la lode, ma diploma da incorniciare pure per Isabella Concina, Mattia Di Giusto, Sara Mongiat, Giulia Pelos, Franco Galante, Brendon Kasi, Carlo Cozzi, Alessandro Masat, Mattia Brunetta, Giulio Cussigh, Enrico Cantoni Copetti, Marco Spolaor, Mattia Petruzzi, Emanuele Fornasier, Mattia Gamboso e Roberto Pitussi.
Sabato prossimo, nello spazio coperto retrostante l’istituto la scuola chiama a raccolta gli studenti per il “rompete le righe” prima del via al prossimo anno scolastico. Ospiti d’onore sono il presidente della Regione Debora Serracchiani e Gianpietro Benedetti, amministratore delegato della Danieli, azienda che lavora in partnership con la scuola di viale Leonardo da Vinci. Nell’occasione il Malignani consegnerà 200 diplomi di merito per i ragazzi (dal primo al quinto anno) con la media superiore all’8, più 27 diplomi a chi ha superato la media del 9.
Michela Zanutto
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto