Hydrogea, una sede da un milione e mezzo di euro

«Siamo favorevoli all’operazione di una nuova se e il progetto di Hydrogea può essere interessante. E’ però importante analizzare il rapporto costi e benefici, ragione per cui abbiamo prima...

«Siamo favorevoli all’operazione di una nuova se e il progetto di Hydrogea può essere interessante. E’ però importante analizzare il rapporto costi e benefici, ragione per cui abbiamo prima presentato un’interrogazione, poi un accesso agli atti per capire se ci siano perizie di stima». Il capogruppo del Pd Nicola Conficoni invita a ragionare sull’operazione della nuova sede della partecipata.

L’azienda sta valutando l’acquisto degli ex magazzini del lavoratore in piazza Duca D’Aosta «e da quanto si apprende l’acquisto non supererebbe i 700 mila euro – spiega Conficoni – a cui si aggiungerebbero altrettante risorse per la ristrutturazione e adeguamento dell’immobile». Da grande magazzino a sede di uffici, lo stabile dispone di 1190 metri quadri calpestabili.

«Attualmente la società spende, tra affitto e spese di gestione, circa 170 mila euro l’anno – analizza il capogruppo del Partito democratico –. La patrimonializzazione della società è sicuramente una scelta corretta, anche noi l’abbiamo fatta per Gea, nonostante allora siamo stati attaccati dalla attuale amministrazione. Il tema, tuttavia, è valutare in modo approfondito quali saranno le spese. La società non dovrà più pagare l’affitto, ma sicuramente le spese di gestione ci saranno».

Un aspetto particolare riguarda poi «la mancanza di garage di quello, come di altri edifici che si affacciano su viale Marconi, e quindi la necessità di trovare posteggio per le auto aziendali».

La società dell’acquedotto e della fognatura, controllata dal Comune di Pordenone, attualmente è in affitto un immobile che si trova nel centro direzionale Galvani (Bronx). Uno dei primi provvedimenti su cui ha lavorato il cda guidato da Giovanni De Lorenzi è stata proprio la ricerca di una sede nuova. Una scelta che va nella direzione di aumentare il patrimonio e ridurre la spesa corrente.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto