Gregoris legnami, c’è l’acquirente

San Vito, il sito produttivo della fallita azienda sarebbe stato rilevato dal gruppo Maschio Gaspardo

SAN VITO. Dalle case in legno alle macchine agricole: potrebbe essere questo il futuro del sito produttivo che fu della fallita Gregoris legnami, nella zona industriale Ponterosso. L’interessamento per l’acquisizione, infatti, sarebbe giunto dal gruppo Maschio Gaspardo, presente nel territorio provinciale nella vicina Morsano e, da tempi recenti, appena fuori provincia, a Portogruaro. A dire il vero, è più di una voce quella che circola con insistenza tra vari amministratori del Sanvitese e nella zona industriale, che dà i capannoni acquisiti dall’azienda leader nella produzione di seminatrici e altre macchine agricole, che ha mercato e produzione sparsi in tutto il mondo. Ancora, è bene chiarirlo, l’ufficialità non c’è (non si sono potute ricevere informazioni in merito dall’azienda), ma le diverse fonti, autorevoli, convergono tutte nella direzione di Maschio Gaspardo.

A Morsano c’è uno degli stabilimenti-chiave del gruppo (suo da quando acquisì la storica Gaspardo), ampliato più volte: anzi, c’è notizia di un possibile, prossimo ampliamento (il che porterebbe pressoché a saturare lo spazio a disposizione a Morsano). Condizionali ancora d’obbligo, comunque, sul futuro dei capannoni sanvitesi che furono della fallita Gregoris, e dunque anche sul tipo di produzione che vi potrebbe essere avviata (se fosse realtà l’acquisizione della Maschio Gaspardo, andrebbe comunque verificato che produzione insedierebbe e con che numero e qualifica di addetti). Di sicuro c’è il fatto che il sito della fallita Gregoris si era attirato, poco più di un mese fa, al tribunale di Pordenone, le offerte di due realtà imprenditoriali, stando a quanto si era appreso, del Nordest. Risultava che una delle due si fosse aggiudicata il compendio di beni, in un unico lotto, con un’offerta da un milione 310 mila euro, partendo dal prezzo a base d’asta di un milione 100 mila euro (pari all’offerta irrevocabile di acquisto che era stata ricevuta dal curatore).

La storica azienda sanvitese Gregoris legnami inaugurò il sito di via Gemona nel maggio 2008, trasferendovisi da via Savorgnano, dove due anni prima la sede era stata distrutta da un incendio. Nell’agosto 2012 il tribunale dichiarò il fallimento dell’azienda, che, attiva da oltre trent’anni, da una decina si occupava anche dell’abitare sano con la realizzazione di tetti e case prefabbricate in legno e della relativa ricerca. Aveva una trentina di dipendenti. Agli inizi di ottobre è stato pubblicato l’avviso di vendita senza incanto dei relativi beni. La speranza rimane ovviamente quella che alla loro aggiudicazione definitiva possa seguire l’avvio di un’attività solida, che porti nuova occupazione.

Andrea Sartori

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto