Gospel, krampus e teatro nel menù del Natale udinese

Presentate le iniziative coordinate dal Comune. Il Capodanno in Giardin Grande Coinvolte anche le periferie, sul palco Galax e Goldin con Remo Anzovino
Udine 31 Dicembre 2017. Capodanno 2018. © Foto Petrussi
Udine 31 Dicembre 2017. Capodanno 2018. © Foto Petrussi



Proposte ed eventi tutti i giorni a ogni angolo della città, pensati per giovani, anziani, famiglie e bambini, per riscoprire la tradizione e il piacere dello stare assieme. Udine aspetta e accoglie con magia dicembre e il periodo delle feste con un centinaio di appuntamenti organizzati dal Comune e dalle associazioni inseriti nel cartellone di “Natale a Udine”, presentato ieri a palazzo D’Aronco dall’assessore alla Cultura Fabrizio Cigolot.

Dal centro storico alle periferie, anche per il 2018 il Natale offrirà un ricco programma di attività tra spettacoli, concerti, mostre, incontri, eventi, iniziative per i bambini e per animare i quartieri che, come precisato dall’assessore, intendono far riscoprire il piacere dello stare assieme. «Non c’è quasi giornata, da qui a fine anno, che non presenti una o più proposte destinate a ogni tipo di pubblico, grazie alla sinergia pubblico-privato e alla collaborazione fondamentale delle associazioni culturali e del territorio», sono state le parole di Cigolot.

Un Natale per gli udinesi, «ma anche una serie di proposte che potranno attirare l’attenzione dei cittadini dei comuni vicini e dell’intera regione», ha aggiunto l’assessore. A offrire “compagnia” nel periodo delle feste saranno dunque gli appuntamenti citati, con particolare attenzione a quelli musicali, in una variegata selezione di proposte che spazia dalla musica classica alla corale, poi gospel, pop e tradizionale, ma anche letture, rassegne espositive e intrattenimento.

Tra gli appuntamenti da non perdere, quelli del 23 dicembre, con il grande concerto al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, dedicato al “Grande spettacolo del cielo”, con l’Orchestra San Marco di Pordenone, il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra Filarmonici Friulani, la soprano Annamaria Dell’Oste e altri artisti, e i commenti di don Alessio Geretti. L’iniziativa nasce per non dimenticare la strage di viale Ungheria dove persero la vita tre poliziotti e quest’anno ricorre il ventesimo anniversario. Lo stesso giorno sarà sempre protagonista la musica con The Mass Messengers Gospel Choir, nella chiesa di san Giuseppe in viale Venezia, la corale San Marco con gli ottoni di Pasian di Prato in Chiavris e al Palamostre il 2° Festival dai Fruts Furlans con Dario Zampa.

Lunedì, la vigilia di Natale, suoneranno il Grop Tradizional Furlan e le zampogne di Furclap, in piazza Garibaldi e piazzale Cella e l’orchestra della Filarmonica di Pozzuolo del Friuli al Palamostre, ma per tutto il mese, da ieri, non mancherà l’intrattenimento, ci saranno i Krampus, con una lettura scenica nella biblioteca ai Rizzi, ma anche al Palamostre, martedì 11. Protagonisti anche il Giovanni da Udine – dove mercoledì andrà in scena lo spettacolo teatrale “Galax and Friends”, il giorno dopo “Let the music play” di Renato e Carlo Pontoni e il 38° Gala internazionale della danza per la Croce rossa (8 dicembre – e il Palamostre, dove lunedì 10 Marco Goldin parlerà del suo romanzo “I colori della luce” con l’accompagnamento musicale al pianoforte Remo Anzovino. E ancora tanti eventi nei quartieri, con il calendario di Ovunqu’è musica illustrato ieri da Francesca Messina, laboratori e incontri dedicati ai più piccini con la Ludoteca, mostre ed esposizioni in attesa del 31 dicembre con il capodanno in piazza Primo Maggio dalle 22 e il gran finale dell’Epifania, quando il Comune offrirà un accompagnamento musicale alla Santa Messa celebrata nella chiesa dell’ospedale di Udine. Il programma cartaceo degli eventi si troverà in centro, negli uffici, nei locali e nei quartieri, ed è disponibile anche online sul sito comunale “AgendaUdine”. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto