Goal a grappoli, premi e campioni

Cormòns: riconoscimenti all’ex portiere Pagliuca e a giornalisti sportivi

NS. «Manifestazioni di alto livello come "Goal a grappoli" sono da apprezzare perché sviluppano un tema importante come la cultura applicata allo sport»: il governatore del Fvg, Debora Serracchiani, non ha voluto mancare alla serata di gala in teatro comunale, l’altra sera, momento clou della kermesse organizzata dall'associazione Vinext in collaborazione con il Comune di Cormons.

«Mio marito sicuramente mi invidierà – ha scherzato poi Serracchiani – perché ho di fronte uno dei suoi idoli, il giornalista Sergio Tavcar. Io sono una di quelle donne che dovendo spesso fare di necessità virtù per assecondare le passioni sportive del proprio compagno, ha imparato ad apprezzare e conoscere i grandi personaggi presenti qui oggi sul palco. E così ho iniziato, per esempio, ad amare una disciplina come i tuffi alle Olimpiadi anche se non ne sono granchè esperta». «Si fidi di me», le ha ribattuto altrettanto scherzosamente il giornalista Stefano Bizzotto, guru della disciplina.

Fra battute e aneddoti gustosi, la serata, condotta magistralmente da Bruno Pizzul, affiancato da Francesca Spangaro, ha affrontato molti temi, fra i quali l'influenza politica sulla geografia europea del calcio (e viceversa). Protagonisti della serata, oltre al padrone di casa, lo stesso Bizzotto, il collega Rai Marco Civoli, il cronista di TeleCapodistria Sergio Tavcar, il procuratore Claudio Pasqualin e l'ex campione della Nazionale, Gianluca Pagliuca, premiato con il riconoscimento "Goal a grappoli-Bcc di Manzano" per la sua lunga carriera da numero 1 in azzurro.

È stato assegnato anche il Premio "Goal a grappoli" alla memoria del compianto Alfredo Provenzali, l'indimenticabile voce di "Tutto il calcio minuto per minuto", assegnato a Civoli e Bizzotto, considerati gli eredi ideali del suo stile. Sono stati proposti anche contenuti multimediali, come filmati sulle tifoserie europee. Platea gremita al Comunale per la serata di gala, preceduta dal convegno "Il giornalismo sportivo nell'era dei social network", al quale hanno preso parte studenti universitari provenienti anche dal Veneto e dalla Sicilia, con relatori come i docenti Francesco Pira (Università di Messina), Ivo Germano (Università del Molise), Mauro Pascolini, Nicoletta Vasta ed Emanuela Rinaldi (Università di Udine) ed i contributi di Pizzul e Civoli. (i.p.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto