Gli eventi in cittàdurante Friuli Doc
Le cucine della memoria.
Com’è consuetudine, a dare il via alla XVI edizione di Friuli Doc è un convegno organizzato dall’Accademia italiana della cucina e dal Dipartimento di scienze e tecnologie alimentari dell’Università. Tema di quest’anno è “Vino e olio: fattori di integrazione europea del Friuli Venezia Giulia”. L’appuntamento è oggi alle 15 a palazzo Antonini, nella sala dei convegni. Ad aprire il dibattito sarà il rettore dell’Università di Udine, Cristiana Compagno.
AltreMenti.
L’associazione universitaria mette in mostra le potenzialità culturali e artistiche delle nuove generazioni. Sabato alle 21 al teatro San Giorgio sarà allestita una mostra con le opere dei giovani talenti della città e sarà dato spazio a gruppi musicali e a dj udinesi.
Artigiani al lavoro.
Scoprire i segreti e le tecniche degli antichi mestieri grazie a dimostrazioni pratiche dei maestri. L’artigianato artistico è presente in via Mercatovecchio con 26 botteghe. La rassegna d’oreficeria e vetri artistici e collocata in sala Ajace del palazzo municipale. Via Vittorio Veneto, invece, ospita altre sette botteghe artistiche e studi fotografici.
Crossing Over
. Incontro tra le esperienze artistiche internazionali e la sensibilità delle persone. La mostra, ideata da Piera Nodari e Roberta Bignozzi è ospitata da domani fino al 27 settembre in via Poscolle, 4. Inaugurazione sabato alle 19.30.
Basket Doc.
Torna per il terzo anno la manifestazione cestistica, ospitata dal palasport Benedetti di via Marangoni. Da oggi fino a domenica, la culla della pallacanestro friulana sarà sede di tornei giovanili e seniores per una “basket no stop”.
Cciaa.
La Camera di commercio offre una serie di iniziative, ospitate in piazza Matteotti. Si comincia oggi alle 18.30 con un dibattito-talk show su marketing e dinamiche sociali. Ospite d’onore, accompagnato dal presidente Cciaa Da Pozzo, sarà Giampaolo Fabris, professore all’Università San Raffaele. Al tema del marketing, la piazza riserva l’area la “Vetrina delle eccellenze” che funge da trait-d’union tra altre due aree: la “Bottega”, dove saranno presentati i mestieri, e la “Multimediale”, un grande schermo che proietta le immagini più significative del “fare impresa” in Friuli. Domani alle 17.30, la piazza ospiterà l’incontro con la campionessa olimpionica Chiara Cainero. L’appuntamento con lo sport prosegue alle 18.30 con la presentazione ufficiale della Snaidero Basket 2008-2009, sabato alle 12 con l’apertura del Memorial Rino Snaidero e alle 12.45 con la presentazione della squadra dell’Udine Rugby Football Club. Nei pomeriggi di domani e sabato, giochi e prelibatezze per “Bimbi in cucina”. L’iniziativa si aggiunge al tradizionale corso di cucina mattutino per adulti (domani, sabato e domenica alle 10.30), presentato e curato dal giornalista Walter Filiputti. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti (info: 0432.273533). Sabato e domenica alle 13, invece, ancora prelibatezze con “Corrispondenze - abbinamento di cibo e vino a cura dei sommelier”.
Associazione celiaci.
Torna per il sesto anno consecutivo lo stend dedicato alle persone affette da intolleranza al glutine. In via Valvason si potranno trovare informazioni e curiosità utili non solo alle persone celiache. Inoltre anche quest’anno prosegue il gemellaggio con l’Associazione “Sagra dell’oca” di Morsano al Tagliamento che trova collocazione in piazza Belloni.
Dolci terre antiche del Friuli collinare.
Quindici comuni del Friuli collinare ospitati da piazza Libertà e dal piazzale del Castello per la promozione di un territorio unico anche nella gastronomia. In piazza Libertà ogni comune avrà una struttura personalizzata e dalla caratteristica forma di collina. Ci saranno inoltre quattro gazebi con materiale espositivo riguardante storia, territorio e gastronomia. Sul piazzale del Castello saranno collocate 15 colline, posizionate in una sorta di percorso libero alla scoperta delle prelibatezze enogastronomiche. A completamento delle proposte, due eventi, promossi dal Parco agroalimentare di San Daniele che presenterà due volumi: “Un parco bello e buono” e “Trota friulana un guizzo di piacere”. L’appuntamento è sabato alle 17.30 in piazza Matteotti nello stand della Camera di commercio.
Saperi e Sapori.
L’Unione cuochi Fvg torna ad essere protagonista di Friuli Doc. Solito appuntamento sotto la loggia del Lionello con la tradizionale minestra di fagioli in piazza, curata dalle Lady Chef, figure al femminile dei cuochi, ma anche un nuovo momento didattico. In piazza Matteotti, infatti, un gruppo di Lady Chef preparerà insieme a bimbi delle classi primarie biscotto di varie sagome che diventeranno personaggi di presepi e alberi di Natale per le prossime festività.
Progetto Dioniso.
Enologia e cultura del vino al centro di un convegno dal titolo “Progetto Dioniso. Aspetti storici in enologia”. Storici, enologi e tecnologi parlano della cultura del vino domani alle 16 nella Sala degli Atti a palazzo Antonini.
Spirito di vino.
Giunto alla nona edizione, il concorso premia la satira di giovani vignettisti tra i 18 e i 35 anni che hanno saputo interpretare con ironia e fantasia la cultura del vino. Presidente onorario della giuria Giorgio Forattini. La premiazione dei tre vincitori, che riceveranno in premio una selezione di vini, è in programma sabato alle 18.30 nel Salone del Parlamento del castello di Udine.
I tesori della filologica in mostra.
Palazzo Mantica apre le porte agli ospiti di Friuli Doc. Nella sede della Società Filologica friulana, via Manin 18, inoltre sono previste due importanti iniziative. Oggi alle 18.30 nel Salone d’onore “Guglielmo Pelizzo”, verrà presentato il volume “Tesori della società Filologica Friulana”. Sempre oggi alle 19.30, verrà inaugurata la mostra didattica “E nas une lenghe” (Nasce una lingua). Durante Friuli Doc palazzo Mantica rimarrà aperto domani dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sono previste visite guidate per sabato e domenica alle 11 e alle 17.
Fisarmonica e strumenti d’orchestra.
Domani alle 17.30 a palazzo Florio verrà inaugurata la mostra dedicata alla fisarmonica e agli strumenti d’orchestra. Seguirà il convegno sul tema “La fisarmonica oggi. Stumento solista nei repertori di musica classica, jazz e contemporanea”. In programma anche concerti (domani e sabato alle 21 e domenica alle 10.30) e proiezioni di video. La mostrà potrà essere visitata domani dalle 17.30 alle 22; sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10 alle 17.
Mostre Doc.
In esposizione alle Gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo (via Savorgnana, 12) “Architetti friulani Doc. Opere scelte dagli archivi di architettura” che vede protagonisti artisti della storia dell’architettura contemporanea, nati in Friuli e attivi a livello internazionale. “Architetti friulani in Piemonte”, invece, è dedicata a tre celebri architetti che si sono distinti per progetti realizzati in Piemonte. Visita guidata sabato alle 16.30. Alla Galleria d’arte moderna aperta la mostra “Giovanni Frangi. Pasadena”.
I Gnognosaurs.
Nella sede della Filologica friulana in via Manin, 18, a partire da oggi alle 19.30, una banda di allegri e divertenti dinosauri che parlano friulano saranno protagonisti di una mostra di fumetti.
Mostra fotografica.
I fotografi dello studio Tassotto&Max presentano la mostra “Passavo di qua. Ero anche di fretta. Ritratti in centro città”, ospitata da oggi fino a domenica negli spazi dell’antisala Ajace di palazzo D’Aronco.
Sapori da sfogliare.
Il mercato del pesce, nell’edificio liberty di via Erasmo da Valcaso, accoglie nei giorni di Friuli Doc una raccolta di oltre 150 volumi dedicati all’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia.
Friuli nel mondo.
Domani alle 17.30 nella sala congressi dell’ente Friuli nel Mondo, via del Sale, 9, verrà inaugurata la mostra “Il Friuli di Otto Angelo”. Sabato alle 10 sempre nella sede dell’ente si terrà un incontro dal titolo “Friuli nel mondo: formazione globale” che affronta il tema delle strategie di promozione delle possibilità formative in Friuli.
La città si racconta.
Domani alle 18 al cinema Centrale, anteprima del primo film documentarrio sulla città dal titolo “Udine, la città si racconta”, condotto da Cinzia Morena con la regia di Guido Maria Valletta.
Poste italiane.
Tradizionale annullo filatelico in onore di Friuli Doc. Sabato e domenica in piazzetta Lionello la postazione postale funzionerà dalle 12 alle 20. Sulle missive sarà apposta la dicitura: “33100 Udine centro Friuli Doc Vini Vivande Vicende Vedute”.
Che banca.
La banca del gruppo Mediobanca apre le sue porte alla manifestazione. Oggi e domani la filiale di via Gemona resterà aperta fino alle 23 per accogliere i clienti e offrire loro un bicchiere di vino.
Officina del mondo.
Incontro dal titolo “La Udine che vorrei”, oggi alle 20 nella sala riunioni degli uffici del Dopolavoro ferroviario in via Cernaia, 2. Interviene la consigliera comunale Paola Peratoner.
Prove allergiche.
L’Associazione Alpi (allerigie e pneumatologie infantili) e i medici del servizio di allergo-pneumatologia della Clinica pediatrica dell’Università eseguono gratuitamente prove allergiche ed esami del respiro a bambini. Un gazebo sarà aperto in via Valvason (laterale piazza Matteotti), sabato dalle 16 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Argomenti:friuli doc
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video