Giuliana Pozzo: il parco Moretti è un’area fruibile da tutti

La signora Giuliana Linda Pozzo, madrina della onlus Udinese per la vita, attraverso una lettera ha voluto ringraziare il Messaggero Veneto per aver «contribuito al progetto di riqualificazione del parco Moretti».
Un’area verde che aveva bisogno di essere sistemata e che necessitava anche di strutture e attrezzature sportive. Grazie all’aiuto in termini di visibilità offerto dal giornale, la onlus «è riuscita, nel corso di questi ultimi mesi – spiega Pozzo –, a realizzare una serie di opere che altrimenti sarebbero ancora in cantiere. Per molto tempo abbiamo navigato a vista tra gli scogli della burocrazia, ma alla fine possiamo dire che la barca sta arrivando in porto, come conferma la recente apertura del punto di ristoro all’interno dell’area verde di via Mentana».
«La logica vuole che i cittadini udinesi – sottolinea nella lettera – meritino un parco dove poter trascorrere le domeniche pomeriggio in serenità e dove portare i bambini a divertirsi. Purtroppo, però, ho imparato che la burocrazia non risponde alle leggi della logica comune e, con incredulità, ho scoperto che anche le donazioni di strutture ludiche possono intralciare i piani della pubblica amministrazione, per lungo tempo ostinata a mantenere una determinata configurazione del polmone verde cittadino».
La madrina di Udinese per la vita riferisce di avere ora la sensazione «che sia stata imboccata la strada giusta». L’aspettativa è quindi che «le proposte della nostra onlus, di Don Plinio Galasso e di altre associazioni come la Panathlon International siano prese in seria considerazione e che si possa procedere in tempi brevi all’installazione di campi di calcetto o di pallavolo per la felicità dei 500 bambini e ragazzi che abitano nelle vicinanze del parco Moretti».
«Se queste e altre iniziative avranno un seguito positivo – conclude Pozzo nella lettera inviata al nostro quotidiano – si potrà finalmente dire che sarà stato garantito il diritto dei nostri concittadini a godere di uno spazio verde unico in grado di migliorare la qualità generale della vita».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto