Giovani, lavoro e studio: a Pordenone con Mv scuola sabato 13 c’è “Fatto in... Casa”

Manca sempre meno a “Fatto in... Casa”, l'evento targato Messaggero Veneto Scuola, organizzato dalla redazione di Pordenone. Sabato 13 aprile, dalle 9 alle 18, la Casa dello studente di Pordenone, in via Concordia 7, ospiterà incontri e workshop con ospiti quali con Enrico Galiano, Federico Favot, Angelo Floramo.

Si comincia la mattina con l'appuntamento dedicato ai ragazzi delle superiori in auditorium per una mattinata (dalle 9 alle 13) con tema l'orientamento scolastico e lavorativo, per chi fosse interessato sono ancora aperte le prenotazioni. Dopo una breve introduzione della giornalista coordinatrice di redazione, Gabriella Scrufari, i primi a salire sul palco saranno studenti universitari da poco iscritti alle facoltà accademiche di Milano, Udine e Gorizia, che parleranno del loro modo di affrontare l'uscita dalle superiori.

I ragazzi si confronteranno con Daniela Quattrone, psicologa del lavoro, che affronterà da vicino le attuali problematiche relative alla scelta e la ricerca di un posto occupazionale. Delle opportunità offerte dal mondo del lavoro tratterà invece un esperto di FriulInnovazione mentre a parlare di territorio ci sarà Diana Candussio di Promoturismo Fvg che, per l’occasione, offrirà la merenda ai ragazzi. Dopo la pausa, riflettori puntati su Marco Anzovino, educatore e musico-terapeuta nelle comunità di tossicodipendenti, che, con “La melodia dell'adattamento”, interverrà nel merito di lavoro e società, anche dal punto di vista emotivo.

Chiuderà la mattinata il professore - scrittore Enrico Galiano, che interagirà insieme ai ragazzi con “Orientati verso... tutta la vita che vuoi”.

Porte della “Casa dello Studente” che riaprono nel pomeriggio per tutti (fino a esaurimento posti) alle 15, con il laboratorio curato dai cronisti della redazione Scuola su come nasce una notizia, cosa si nasconde dietro le pagine di un giornale e come evitare di “cadere” nelle fake news. Contemporaneamente, Jimmy Baratta, regista e attore dell'Associazione Astro, terrà un breve seminario teatrale e Federico Favot, sceneggiatore di Cordovado (fra i suoi lavori si citano “I Cesaroni”, “Il Commissario Rex” e la “Gente che sta Bene”), cavalcherà l'onda delle Serie Tv, tenendo un workshop di sceneggiatura.

Il rapporto fra l'antico e il moderno, invece, sarà ripreso da Angelo Floramo, professore, scrittore e bibliotecario friulano, che suggellerà l'importanza della tecnologia con gli studi classici.

Alle 17, evento conclusivo con i “Topi di laboratorio”, un gruppo di giovani divulgatori laureati in scienze, che cercano di rendere più fruibili a tutti, da bambini ad adulti, materie quali chimica, fisica e biologia.

Dopo vent'anni dell'inserto Scuola, da cinque articolato su due redazioni, a Udine e a Pordenone, “Fatto in...Casa” è il primo evento Scuola realizzato nel pordenonese e il primo organizzato su un'intera giornata. Dal 1999, il Messaggero Veneto realizza, con la Fondazione Friuli, un progetto editoriale unico nel suo genere, volto non tanto a far nascere una generazione di giornalisti, quanto cittadini consapevoli di ciò che li circonda.

Per iscrizioni e informazioni si può scrivere una mail all’indirizzo scuola@messaggeroveneto.it, oppure telefonare al 339 6466545.

Matteo Iseppi



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto