Gemona, spunta la lapide del sergente Goi: era fra le macerie del terremoto

GEMONA. Tra i resti del terremoto nel magazzino comunale di via Osoppo ricompare dopo oltre 40 anni la lapide commemorativa della medaglia d’oro al valor militare del sergente Alberto Goi, che ora la sezione Ana di Gemona recupererà e valorizzerà.
Quell’epigrafe arricchiva la parete esterna della caserma Giorgini, che ospitò dal 1946 al 1963 la 77° Compagnia alpini del battaglione Tolmezzo. La caserma Giorgini è un luogo che non esiste più: si trovava in via XX settembre, laddove oggi c’è l’ex sede dell’Agenzia delle entrate.
La lapide del sergente Goi ha un significato particolare a Gemona perché è legata alla caserma Goi-Pantanali, ancora oggi utilizzata dai militari di stanza alla Feruglio di Venzone, e luogo legato alla memoria dei 29 militari che vi morirono con il terremoto del 1976: è stata ritrovata nei magazzini comunali dal già sindaco di Gemona Gabriele Marini, da tempo appassionato ricercatore di storia della cittadina.
Ora, la sezione Ana di Gemona sta lavorando per recuperare la vecchia lapide e sistemarla accanto al cippo del Battaglione Gemona di via Caneva in occasione del prossimo raduno programmato a primavera.
Ma non è finita qui, perché quel ritrovamento è diventato l’occasione per riscoprire un luogo militare che è stato la caserma Giorgini: «Chiediamo a tutte le famiglie – spiega Nereo Giantin dell’Ana che sta coordinando il progetto – in possesso di foto vecchie della caserma, di farcele avere perché è nostra intenzione realizzare un pannello commemorativo da sistemare davanti all’ex Agenzia delle entrate per far conoscere il luogo ubicato in quel punto dove per molto tempo furono ospitati oltre un centinaio di militari. È possibile contattarci allo 0432 981216 oppure alla mail gemona@ana. it».
Il prossimo raduno del Battaglione Gemona vedrà dunque la partecipazione anche di tanti che hanno fatto parte della 72° compagnia del Battaglione Tolmezzo, compagnia che è stata sciolta nel 2005.
Storicamente, quella compagnia fu in organico del “Gemona” fino al 1908 ed è legata al capoluogo pedemontano in virtù della caserma Giorgini che la ospitò dal 1946 al 1963: dopo quell’anno, i militari furono trasferiti nella caserma Feruglio di Venzone dove tuttora risiede il Battaglione Tolmezzo dell’VIII Reggimento alpini.
La raccolta di foto e la successiva realizzazione del pannello commemorativo da parte della sezione Ana di Gemona sarà senz’altro un’occasione per riscoprire un luogo che oggi non c’è più in centro storico, ma dove molti ancora ricordano quella caserma sempre presidiata all’esterno, accanto al quale si praticava il gioco della pilote che si fa tutt’ora, ma nella vicina via Cella.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto