Fvg Strade assicura gli interventi sulla provinciale “Dello Stella”

PRECENICCO

A una svolta la messa in sicurezza dell’ex Strada provinciale 56 “Dello Stella”. Da un incontro con la società regionale Friuli Venezia Giulia Strade spa, subentrata nella gestione delle arterie ex provinciali, il Comune di Precenicco ha avuto importanti rassicurazioni sulla sistemazione della strada, molto trafficata d’estate in quanto percorso alternativo per i pendolari in rientro dalle spiagge.

Asfalto nuovo entro il 2020 mentre e nel triennio 2021/2023 sarà affrontato il rifacimento del ponte sul canale dell’Acqua Bona.

A darne notizia il sindaco di Precenicco, Andrea De Nicolò, riferendo di un incontro avuto nei giorni scorsi con il presidente di Fvg Strade, Raffaele Fantelli accompagnato dal direttore, Sandro Didonè. Fra gli argomenti portati all'attenzione dal sindaco, De Nicolò, in particolare proprio la sicurezza stradale di numerosi chilometri di strade gestite dalla società regionale, che attraversano la comunità di Precenicco. «In particolare – riferisce il sindaco – ho evidenziato in tale sede come in diversi tratti il manto stradale della ex Sp 102 del Paludo e della ex Sp 56 siano particolarmente degradati e bisognosi di un rapido intervento, per garantire la sicurezza del traffico che, specie nel periodo primaverile-estivo, attraversa la comunità di Precenicco per raggiungere la meta balneare di Lignano Sabbiadoro. Un altro punto di fondamentale importanza toccato durante l’incontro – aggiunge De Nicolò – ha riguardato il ponte sul canale dell'Acqua Bona».

Da Fvg Strade vi è stata la rassicurazione che entro la fine del 2020 un ampio tratto della ex Sp 56 in località Titiano, verrà riasfaltata e che nella programmazione del prossimo triennio, 2021-2023 troverà collocazione anche l'intervento sul ponte del canale Acqua Bona, dove la necessità di realizzare un nuovo ponte rispetto all’attuale troppo stretto e per questo pericoloso è quanto mai urgente, vista la mole di traffico che si riversa sulla 56 in uscita da Lignano, nei mesi estivi. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto