Fu fondato da un tedesco nel 1901 La dismissione dopo novant’anni

L’ex cotonificio di Cordenons è noto come “Raetz” , “ Makò” e infine “Cantoni” , dai nomi delle proprietà che si avvicendarono dal 1901 al 1990, quando il complesso fu chiuso.

Ad avviare la costruzione del cotonificio fu, nel 1901, l’imprenditore tedesco Guglielmo Raetz, il quale nel 1926 fondò la società anonima per azioni “Filatura di Makò” . Nei primi anni ’30 la Pirelli ne acquisì la maggioranza delle azioni, mantenendone il nome. Alla vigilia del secondo conflitto mondiale il gruppo Cantoni si fuse con la “Filatura di Makò” , quindi nel 1940 il nome divenne “Cotonificio Cantoni” . Nel 1983 venne poi ceduto alla tessitura Castello di Conegliano e si chiamò Filatura di Cordenons. Nel 1987, infine, la maggioranza del pacchetto azionario fu acquisito da Inghirami, prendendo il nome di “Filati di Cordenons” . Inghirami nel 1990, trasferita la produzione in un nuovo stabilimento a Montereale, chiuse quello di Cordenons.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto