Fiera ornitologica, attesi 20 mila visitatori

GRADISCA
Conto alla rovescia per la 45esima Fiera Ornitologica “Città di Gradisca d’Isonzo” in programma il 14 e il 15 agosto ed organizzata dall’Associazione ornitologica giuliana in collaborazione con l’amministrazione comunale e il Gruppo Cinofilo Isontino. A meno di una settimana dallo svolgimento della manifestazione gli organizzatori stanno ultimando i preparativi per un evento che prevede l’arrivo nella città della fortezza di un grande numero di visitatori: si stima un afflusso di oltre 20mila persone nell’arco delle due giornate.
Del resto è un’edizione, quella di quest’anno, che si annuncia da record come attesta il numero delle adesioni alle varie iniziative in programma, tanto che gli organizzatori hanno detto stop alle iscrizioni per l’esposizione nazionale canina (oltre 400 concorrenti) e per la 16esima prova Internazionale di “agility-dog” (160 iscritti).
Momento clou della manifestazione sarà il concorso per la proclamazione del fringuello nazionale con il memorial intitolato a Sergio Franzot che si terrà nel parco della Rotonda. Anche in questo caso tantissime adesioni con il termine ultimo per partecipare fissato al 13 agosto.
Altri appuntamenti di grande interesse, assieme alla prova di abilità e alla mostra canina, saranno la mostra mercato di voliere e gabbie, la mostra mercato di silvani, canarini, esotici ed ibridi, la 13esima edizione della mostra del falco, la mostra mercato avicunicola in collaborazione con il Consorzio Avicunicolo regionale del Friuli Venezia Giulia, la mostra floreale e delle attrezzature agricole e da giardino, il 14esimo trofeo di tiro con la fionda, la mostra delle conchiglie e dei fossili.
Grande adesione anche per il mercatino dell’usato che si svolgerà in Piazza Unità, in viale Regina Elena, nelle zone pedonali di via Ciotti e via Bergamas e nel piazzale antistante al teatro comunale. Altre due iniziative di grande interesse, infine, saranno il concorso di pittura riservato ai ragazzi dai 5 ai 15 anni e la mostra del museo di storia naturale di Jesolo.
Marco Silvestri
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto