Fibra ottica veloce: Polcenigo è la “culla” di decine di aziende

Polcenigo
Sempre più tecnologica la comunità polcenighese con la connessione a Internet in fibra ottica a alta velocità. In una nota congiunta la ditta Retelit, leader italiano per le infrastrutture in fibra ottica con l’amministratore delegato Federico Protto e il sindaco Mario Della Toffola mettono in risalto i vantaggi della Smart communities locale.
«Sono quasi 300 – rilevano il sindaco e Protto – i contratti di connessione. Tra questi anche numerose aziende che, proprio grazie alla presenza di una rete in fibra ottica, hanno deciso di trattenere le loro produzioni sul territorio o di insediarsi a Polcenigo. Tra queste realtà la Fred Jerbis, che produce liquori made in Italy, l’amministrazione di Palazzo Fullini-Zaia, prestigioso edificio storico ai piedi del Cansiglio, Sm Interiors, partner nella progettazione tecnica e negli sviluppi di progetti di arredo navali, civili e alberghieri e La Loggia coworking, eccellenza del territorio per il design-oriented».
«Nella zona industriale – continuano – tra le varie aziende collegate, primeggia lo stabilimento del gruppo Cimolai, società che opera a livello internazionale nella progettazione, fornitura e montaggio di strutture complesse in acciaio nel campo dell’ingegneria industriale, civile e militare». Per il sindaco Mario Della Toffola e Federico Protto «il modello Polcenigo può essere di buon esempio per altri piccoli centri urbani che assieme sono il 70% dell’Italia».
Il Gruppo Retelit, che è attivo da anni nel territorio con la propria infrastruttura per il cablaggio di strutture strategiche, si è occupato, in particolare, di tutte le opere civili necessarie per la posa della fibra ottica e l’installazione degli apparati e della messa in opera del progetto.
«Queste attività – conclude Protto – sono state agevolate della collaborazione del municipio che ha concesso l’uso dei cavidotti della pubblica illuminazione per la posa della fibra e accompagnato Retelit nelle pratiche amministrative». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto