Elezioni comunali in Fvg. I sindaci eletti. Pordenone e Trieste al ballottaggio

Ciriani e Giust, Di Piazza e Cosolini ai supplementari (si vota per il secondo turno domenica 19 giugno). Gli altri primi cittadini eletti, con qualche sorpresa. I dati con i nuovi consigli Comune per Comune

UDINE. Ecco i nuovi sindaci dei 39 Comuni della regione che hanno rinnovato i consigli comunali. Qui i dati Comune per Comune

PROVINCIA DI UDINE

Latisana, Galizio sindaco. Daniele Galizio, appoggiato da Latisana 2016, Uniti per Latisana, Futuro Comune Latisana, Latus Anniae e Un’Altra Latisana, è stato eletto sindaco del Comune di Latisana con 2.546 voti, pari al 37,64 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Savatore Piero Maria Benigno (Lega Nord, Il Ponte, Forza Italia), 2.532 voti (37,43 per cento) Loredana Pozzatello (Movimento 5 Stelle), 894 voti (13,22 per cento) Lanfranco Sette (Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale), 792 voti (11,71 per cento)

Palmanova conferma Martines. Francesco Martines, appoggiato da Oltre le Mura, Noi con Martines e Ancora Più Domani-Martines Sindaco, è stato confermato sindaco del Comune di Palmanova con 2.019 voti, pari al 64,96% delle schede valide. Luca Marzucchi (Per la Gente Marzucchi Sindaco, Per un Futuro Migliore Marzucchi Sindaco) ha ottenuto 1.089 voti (35,04%).

Tarcento, Steccati sindaco. Mauro Steccati, appoggiato da Lega Nord, Amare Tarcento, Tarcento Futura e Forza Tarcento, è stato eletto sindaco del Comune di Tarcento con 2.450 voti voti, pari al 51,32 per cento delle schede valide. Walter Tomada (Progetto per Tarcento, Con Tomada - Una Nuova Tarcento, Alleanza per Tarcento) ha ottenuto 1.402 voti (29,37 per cento), Carlo Toniutti (Vivere Tarcento, Partito Democratico) 922 voti (19,31 per cento).

Ronchis, vince Michelutto. Manfredi Michelutto, appoggiato da Scelta per Ronchis e Viviamo Ronchis, è stato eletto sindaco del Comune di Ronchis con 734 voti, pari al 61,94% delle schede valide. Fabio Maniero (Insieme per Ronchis) ha ottenuto 451 voti (38,06%).

Basaldella sindaco di Moimacco. Enrico Basaldella, appoggiato da Vivere Moimacco, è stato eletto sindaco del Comune di Moimacco con 659 voti, pari al 63,06 per cento delle schede valide. Sandro Filipig (Tradizione Futura) ha ottenuto 386 voti (36,94 per cento).

Porpetto, Dri sindaco. Andrea Dri, appoggiato da Lista Civiva Alc di Plui e Lista Civica Insieme per Porpetto-Uniti per Rinnovare, è stato eletto sindaco del Comune di Porpetto con 642 voti, pari al 41,80% delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Giacomo Crismale (Lista Civica Crismale Sindaco), 437 voti (28,45%); Pietro Dri (Lista Civica Porpetto-Un Paese da Vivere), 286 voti (18,62%); Virginio Bragagnini (Lega Nord, Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale), 171 voti (11,13%).

Majano, vince Paladin. Raffaella Paladin, appoggiata da Majano in Comune e Civica per Majano, è stata eletta sindaco del Comune di Majano con 2.038 voti, pari al 73,39% delle schede valide. Marco Ubaldi (Majano Cambia e Rivive, Lega Nord) ha ottenuto 739 voti (26,61%).

Paularo vota Di Gleria. Daniele Di Gleria, appoggiato da Noi per Paularo-Daniele Di Gleria Sindaco, è stato eletto sindaco del Comune di Paularo con 735 voti, pari al 43,47% delle schede valide. Mara Plozner (Ieri Oggi Domani Paularo) ha ottenuto 513 voti (30,34%), Annino Unida (Lega Nord, Insieme Si Può-Unida Sindaco) 443 voti (26,20%).

Torviscosa, Fasan sindaco. Roberto Fasan, appoggiato da Alternativa per Torviscosa e Progetto Comune-Amministrare per Progredire, è stato eletto sindaco del Comune di Torviscosa con 962 voti, pari al 56,42% delle schede valide. Enrico Monticolo (Insieme per Torviscosa) ha ottenuto 743 voti (43,58%).

Palazzolo sceglie D'Altilia. Franco D'Altilia, appoggiato da Palazzolo Va Oltre e Noi Giovani per Palazzolo, è stato eletto sindaco del Comune di Palazzolo dello Stella con 1.008 voti, pari al 60,25% delle schede valide. Marisa Biasutti (Impegno per Palazzolo, Insieme Si Può) ha ottenuto 509 voti (30,42%), Simone Francesco Zoroddu (Lista Zoroddu Sindaco-Progetto Domani) 156 voti (9,32%).

Bagnaria, eletto Tussi. Nel Comune di Bagnaria Arsa, dove si è presentato l'unico candidato sindaco Cristiano Tiussi, sostenuto da Uniti nei Valori e Koinè-Tutti Noi, è stato raggiunto il quorum di partecipazione richiesto dalla legge per la validità dell'elezione. Tiussi ha inoltre ottenuto 1.798 suffragi su un totale di 1.935, superando il 50% di voti validi rispetto al numero di votanti richiesto dalla legge per essere eletto.

Bertiolo, Viscaris sindaco. Eleonora Viscardis, appoggiata da Linea Civica, Lega Nord e Uniti per Bertiolo-Centro Destra- Forza Bertiolo-Fratelli D'Italia, è stata eletta sindaco del Comune di Bertiolo con 643 voti, pari al 40,29% delle schede valide. Mario Virgili (Nuova Proposta-Virgili Sindaco, Scelta Responsabile-Virgili Sindaco) ha ottenuto 584 voti (36,59%), Bruno Piva (Vivi Bertiolo-Bruno Piva) 369 voti (23,12%).

Aiello, vice Bellavite. Andrea Bellavite, appoggiato da «Progetto Comune», è stato eletto sindaco del Comune di Aiello del Friuli ( Udine) con 621 voti, pari al 51,41% delle schede valide. Roberto Festa (Unione per Aiello e Joannis) ha ottenuto 587 voti (48,59%).

Nesich sindaco di Resiutta. Nel Comune di Resiutta, dove si è presentato l'unico candidato sindaco Francesco Nesich, sostenuto da «Insieme per Resiutta», è stato raggiunto il quorum di partecipazione richiesto dalla legge per la validità dell'elezione. Alla chiusura delle votazioni è stata infatti superata la soglia del 50% di votanti rispetto agli aventi diritto. Nesich ha inoltre ottenuto 162 suffragi su un totale di 174, superando il 50% di voti validi rispetto al numero di votanti richiesto dalla legge per essere eletto.

Sauris, vince Petris. Nel Comune di Sauris, dove si è presentato l'unico candidato sindaco Ermes Petris, sostenuto da «Realizzahre», è stato raggiunto il quorum di partecipazione richiesto dalla legge per la validità dell'elezione, superata la soglia del 50% di votanti rispetto agli aventi diritto. Petris ha inoltre ottenuto 202 suffragi su un totale di 228, superando il 50% di voti validi rispetto al numero di votanti richiesto dalla legge per essere eletto.

Dogna, vince Peruzzi. Nel Comune di Dogna, dove si è presentato l'unico candidato sindaco Simone Peruzzi, sostenuto da «Dogna nel Cuore», è stato raggiunto il quorum di partecipazione richiesto dalla legge per la validità dell'elezione. Peruzzi ha ottenuto 97 suffragi su un totale di 107, superando il 50% di voti validi rispetto al numero di votanti richiesto dalla legge per essere eletto.

Drenchia sceglie Romanut. Francesco Romanut, appoggiato da «Per Drenchia Serenità e Sicurezza», è stato eletto sindaco del Comune di Drenchia ( Udine) con 51 voti, pari al 52,04% delle schede valide. Mario Zufferli (Drenchia Identità e Rinascita), ha ottenuto 47 voti (47,96%).

Comeglians, De Antoni sindaco. Nel Comune di Comeglians, dove si è presentato l'unico candidato sindaco Stefano De Antoni, sostenuto da «La Voce di Comeglians», è stato raggiunto il quorum di partecipazione richiesto dalla legge per la validità dell'elezione. Alla chiusura delle votazioni, è stata infatti superata la soglia del 50% di votanti rispetto agli aventi diritto. De Antoni ha inoltre ottenuto 273 suffragi su un totale di 289, superando il 50% di voti validi rispetto al numero di votanti richiesto dalla legge per essere eletto.

Torreano sceglie Sabbadini. Nel Comune di Torreano, dove si è presentato l'unico candidato sindaco Roberto Sabbadini, sostenuto da Per Torreano, è stato raggiunto il quorum di partecipazione richiesto dalla legge per la validità dell'elezione. Alla chiusura delle votazioni, è stata infatti superata la soglia del 50% di votanti rispetto agli aventi diritto. Sabbadini ha inoltre ottenuto 1.059 suffragi su un totale di 1.134, superando il 50% di voti validi rispetto al numero di votanti richiesto dalla legge per essere eletto.

Villa Vicentina, Rizzati sindaco. Gianni Rizzatti, appoggiato da Insieme per Villa, è stato eletto sindaco del Comune di Villa Vicentina con 449 voti, pari al 50,91% delle schede valide. Carlo Alberto Mattiussi (Chiarezza Lavoro) ha ottenuto 433 voti (49,09%).

Ruda, vince Lenarduzzi. Franco Lenarduzzi, appoggiato da Ruda Luogo in Comune, è stato eletto sindaco del Comune di Ruda con 1.105 voti, pari all'80,07% delle schede valide. Gianni Candotto (Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale) ha ottenuto 275 voti (19,93%).

Nimis, arriva il commissario. Nel Comune di Nimis, dove si è presentato l'unico candidato sindaco Walter Tosolini, sostenuto da Lista Civica per un Nuovo Nimis, non è stato raggiunto il quorum di partecipazione richiesto dalla legge per la validità dell'elezione. Alla chiusura delle votazioni, non è stata infatti superata la soglia del 50% di votanti rispetto agli aventi diritto. Tosolini ha ottenuto 814 suffragi su un totale di 959, superando il 50% di voti validi rispetto al numero di votanti, ma il risultato non è sufficiente a evitare il commissariamento del Comune.

PROVINCIA DI PORDENONE

Pordenone al ballottaggio. Alessandro Ciriani, appoggiato da Lega Nord - Salvini, Autonomia Responsabile con Tondo per Ciriani, Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale, Forza Italia e Lista Ciriani Sindaco Pordenone cambia, e Daniela Giust, sostenuta da Pordenone 1291, Il Fiume, Cittadini per Daniela Giust una regione in comune e Partito Democratico, accedono al ballottaggio per l’elezione a sindaco del Comune di Pordenone. Ciriani ha ottenuto 11381 voti, pari al 45,48 per cento dei voti validi; Giust ha ottenuto 8317 voti, pari al 33,23 per cento dei voti validi.

Hanno inoltre ottenuto voti: Samuele Stefanoni (MoVimento 5 Stelle), con il 12,44 per cento dei voti (3112); Francesco Giannelli (Giannelli Sindaco Pordenone Popolare), con il 3,58 per cento dei voti (896); Renzo Muzzin (Salviamo Pordenone con Muzzin Sindaco e Nuova Pordenone), con il 1,99 per cento dei voti (498); Andrea Cancian (Insieme per Pordenone), con il 1,81 per cento dei voti (452); Sonia D’Aniello ( Pordenone in Comune), con il 1,48 per cento dei voti (370). 

Cordenons al ballottaggio. Giovanni (detto Gianni) Ghiani, appoggiato da Partito Democratico, Sinistra in Comune per Cordenons e Cittadini per scegliere insieme, e Andrea Delle Vedove, appoggiato da Lega Nord, Il Popolo della Famiglia e Forza Cordenons, accedono al ballottaggio per l’elezione a sindaco nel Comune di Cordenons.

Ghiani ha ottenuto 3.241 voti, pari al 33,28 per cento dei voti validi; Delle Vedove ha ottenuto 2.853 voti, pari al 29,30 per cento dei voti validi. Hanno inoltre ottenuto voti: Gianpaolo Biason (MoVimento 5 Stelle), con il 13,83 per cento dei voti (1347); Loris Zancai (Forza Italia Berlusconi), con il 7,02 per cento dei voti (684); Giuseppe Netto (Fides), con il 5,36 per cento dei voti (522); Flavia Valerio ( Cordenons in Movimento), con il 4,19 per cento dei voti (408); Cesare De Benedet (Cesare De Benedet), con il 3,58 per cento dei voti (349); Claudio Sacilotto (Vox Vestra/La Vostra Voce), con il 3,43 per cento dei voti (334).

San Vito al Tagliamento al ballottaggio. Antonio Di Bisceglie, appoggiato da Partito Democratico, Sinistra per San Vito e Progetto Insieme San Vito, e Tiziano Centis, appoggiato da Cittadini per San Vito e Alternativa Comune, accedono al turno di ballottaggio per l'elezione a sindaco del Comune di San Vito al Tagliamento. Di Bisceglie ha ottenuto 3.070 voti, pari al 37,18% dei voti validi; Centis ha ottenuto 2.403 voti, pari al 29,10%. Hanno inoltre ottenuto voti: Florio Testolin (Lega Nord, Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale, Forza San Vito Testolin Sindaco), con il 19,92% (1.645); Valerio Delle Fratte (Amo San Vito), con il 13,79% (1.139).

Pravisdomini, Andretta sindaco. Davide Andretta, appoggiato da Lista Movimento Democratico e Lista Lega Nord, è stato eletto sindaco del Comune di Pravisdomini ( Pordenone) con 753 voti, pari al 43,73% dei voti validi. Hanno inoltre ottenuto voti: Valter Buttignol (Lista Nuova Pravisdomini), con il 29,44% (507); Silvano Colla (Lista Uniti per Pravisdomini), con il 26,83% (462).

Vajont, Lavinia Corona sindaco. Lavinia Corona, appoggiata da Vajont.3 Progetto Comune Corona Lavinia Sindaco, è stata eletta sindaco del Comune di Vajont con 337 voti, pari al 37,11% dei voti validi. Hanno inoltre ottenuto voti: Virgilio Barzan (Continuiamo Insieme), con il 34,69% dei voti (315); Daniele Mazzucco (Vajont per tutti Cambiare si può), con il 28,19% dei voti (256).

San Quirino, Giugovaz sindaco. Gianni Giugovaz, appoggiato dalla lista Ci siamo con Giugovaz, è stato eletto sindaco del Comune di San Quirino ( Pordenone) con 749 voti, pari al 31,17% dei voti validi. Hanno inoltre ottenuto voti: Remo Calderan (San Quirino per sempre), con il 20,52% (493); Daniele Querinuzzi (Lista Civica Insieme per San Quirino), con il 20,47% (492); Mauro Rampogna (MoVimento 5 Stelle), con il 12,44% (299); Maurizio Tomizza (Cambiare si può), con il 8,70% (209); Alessandro Zanusso (Siamo San Quirino), con il 6,70% (161).

Pinzano, Fabris sindaco. Emanuele Fabris, appoggiato da Vivere Pinzano, è stato eletto sindaco del Comune di Pinzano al Tagliamento ( Pordenone) con 469 voti, pari al 64,69% dei voti validi. Erminio Barna (Pinzano Domani) ha ottenuto il 35,31% dei voti (256).

Carrara vince a Erto e Casso. Antonio Carrara, appoggiato da Partecipare con Antonio Carrara sindaco, è stato eletto sindaco del Comune di Erto e Casso con 144 voti, pari al 53,53% dei voti validi. David Pezzin (Nert & Cas 3.0) ha ottenuto il 46,47% dei voti (125).

Vivaro, Candido sindaco. Mauro Candido, appoggiato da Insieme per Vivaro - Rinnovamento, Impegno e Trasparenza, è stato eletto sindaco del Comune di Vivaro con 429 voti, pari al 55,93 per cento dei voti validi. Claudia Cesaratto (Libero Comune di Vivaro) ha ottenuto il 44,07 per cento dei voti.

Chions, Santin sindaco. Renato Santin, appoggiato dalla Lista Civica Obiettivo Comune, è stato eletto sindaco del Comune di Chions ( Pordenone) con 1.276 voti, pari al 51,49% dei voti validi. Claudio Vian (Insieme per Chions) ha ottenuto il 48,51% dei voti (1.202).

Castelnuovo, vince Del Torso. Juri Del Toso, appoggiato da Viviamo Castelnovo, è stato eletto sindaco del Comune di Castelnovo del Friuli ( Pordenone) con 291 voti, pari al 90,65% dei voti validi. Giorgio Quaranta (Assieme si può) ha ottenuto il 9,35% dei voti (30).

IL VOTO A TRIESTE

Roberto Dipiazza, appoggiato da Partito Pensionati, Lista Civica Dipiazza per Trieste, Lega Nord, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, Lista Civica Stop Prima Trieste e Forza Italia, e Roberto Cosolini, sostenuto da Insieme per Trieste Cosolini Sindaco, Partito Democratico-Demokratska Stranka-Cosolini Sindaco, Verdi Psi Cosolini Sindaco, Sinistra Ecologia Libertà-Svoboda Ekologija Levica e Trieste Città Solidale, accedono al ballottaggio per l’elezione a sindaco del Comune di Trieste.

Dipiazza ha ottenuto 39.495 voti, pari al 40,81 per cento dei voti validi; Cosolini ha ottenuto 28.277 voti, pari al 29,22 per cento dei voti validi. Hanno inoltre ottenuto voti: Paolo Menis (MoVimento 5 Stelle), con il 19,16 per cento dei voti (18.540); Alessia Rosolen (Un’altra Trieste Popolare), con il 2,68 per cento dei voti (2.598); Giorgio Marchesich (Fronte per l’Indipendenza del Territorio Libero di Trieste), con il 1,77 per cento dei voti (1.717); Iztok Furlanic (Sinistra Unita-Zdruzena Levica), con il 1,54 per cento dei voti (1.488); Fabio Carini (Startup Trieste), con il 1,17 per cento dei voti (1.131); Nicola Sponza (Uniti per Trieste), con il 1,15 per cento dei voti (1.117); Maurizio Fogar (No ferriera Si Trieste), con il 1,13 per cento dei voti (1.089); Marino Sossi (Si-Sinistra per Trieste), con lo 0,87 per cento dei voti (838); Vito Potenza (Lista civica Vito Potenza), con lo 0,51 per cento dei voti (496).

PROVINCIA DI GORIZIA

Raugna sindaco di Grado. Dario Raugna, appoggiato da Open Grado, Democratici Gradesi-Uniti per Grado e Fossalon, Insieme per Grado, Liber , è stato eletto sindaco del Comune di Grado con 1.271 voti, pari al 25,96% dei voti validi. Hanno inoltre ottenuto voti: Claudio Kovatsch (Nuovo Inizio-Kovatsch Sindaco, Grassie Gravo-Kovatsch Sindaco), con il 24,55% dei voti (1202); Roberto Marin (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Alleanza Lagunare, Lega Grado), con il 24,35% dei voti (1192); Luciano Cicogna (Partito Democratico, Essere Comunità, Italia-Unione di Centro), con il 14,91% dei voti (730); Nunzio Brunetto (Lega Nord), con il 6,17% dei voti (302); Maurizio Longo (Pensionati), con il 4,06% dei voti (199).

Romans, vince Furlan. Davide Furlan, appoggiato da Uniti per Romans, Versa e Fratta, è stato eletto sindaco del Comune di Romans d’Isonzo (Go) con 1.070 voti, pari al 53,77 per cento dei voti validi. Stefano Careddu (Identità e Progresso) ha ottenuto il 46,23 per cento dei voti (920).

Moraro, Colombo sindaco. Umberto Colombo, appoggiato da Essere Paese, è stato eletto sindaco del Comune di Moraro con 302 voti, pari al 70,89% dei voti validi. Veronica Donda (Verdi) ha ottenuto il 29,11% dei voti (124)

San Pier d'Isonzo, Zandomeni sindaco. Riccardo Zandomeni, appoggiato da Cuore Comune-Zandomeni sindaco e Spfd San Pier Futura Democratica-Zandomeni sindaco, è stato eletto sindaco del Comune di San Pier d'Isonzo con 628 voti, pari al 51,43% dei voti validi. Franco Cristin (Partito Democratico, Insieme per il futuro, Sinistra per San Piero) ha ottenuto il 48,57% dei voti (593).

Argomenti:comunali 2016

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto