Elementari di Adegliacco da sistemare, via al piano

Tavagnacco punta a inserirlo tra le richieste che la Regione invierà al Ministero Servono 370 mila euro per la sicurezza della scuola (opera subito cantierabile)

TAVAGNACCO. Nonostante il poco tempo a disposizione, la struttura tecnica del Comune è riuscita a preparare un progetto per definire riqualificazione e adeguamento antincendio della scuola elementare di Adegliacco. Così si tenterà di farlo inserire nella graduatoria che la Regione deve chiudere entro domenica per girare la richiesta di contributo al ministero dell’Istruzione. Al Comune di Tavagnacco serviranno 370 mila euro per la messa in sicurezza dell’edificio scolastico.

«Il piano da 150 milioni di euro approvato dal governo con il decreto del fare – dice l’assessore Di Piazza – assegna alla Regione Fvg 2,5 milioni di euro per il finanziamento di interventi di riqualificazione, manutenzione straordinaria e messa in sicurezza degli edifici scolastici. I tempi di predisposizione dei progetti esecutivi sono stati oltremodo stretti, forse troppo, ma alla fine siamo riusciti a proporre la sistemazione della scuola di Adegliacco».

Nella scelta dell’edificio ha avuto un ruolo determinante l’immediata cantierabilità dell’opera, che nel caso di finanziamento potrebbe partire subito.

«Il monitoraggio eseguito su tutti gli edifici scolastici comunali – spiega Di Piazza – ha permesso di individuare quelli su cui intervenire in maniera prioritaria e dopo la scuola elementare di Colugna è stata individuata quella di Adegliacco. Ci auguriamo che il progetto possa essere segnalato al ministero, in modo da rientrare nell’elenco delle opere finanziate e dare così avvio ai lavori già nel 2014».

L’intervento alla scuola di Adegliacco prevede, oltre a un adeguamento antincendio della struttura, anche una verifica della presenza di amianto nella pavimentazione del locale destinato all’educazione fisica. Saranno inoltre migliorate le prestazioni energetiche dell’edificio, con la realizzazione di un isolamento a cappotto sia sulle pareti perimetrali che sulla copertura.

Una volta ricevuto il contributo, l’opera potrebbe essere cantierata nell’arco di 100 giorni, per poi durare ulteriori 130 giorni.

«Per noi la messa in sicurezza delle scuole, sia in termini strutturali che ambientali – conclude l’assessore Di Piazza – costituisce un adempimento troppo importante al quale abbiamo voluto dare, grazie alla completa disponibilità della struttura, la più rapida operatività».

Alessandro Cesare

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto