Edizione 2012: nuove date senza Friuli doc
Sarà il comitato organizzatore, che riunisce i soci della festa del libro, a scogliere i nodi che il dibattito dei giorni scorsi ha aperto sulla manifestazione. Ecco il punto, tema per tema.
Squadra. Il presidente della Camera di commercio, Giovanni Pavan, non si sbilancia per rispetto delle procedure, «ma Villalta, Garlini e Gasparet hanno lavorato bene e se fosse per me andrebbero confermati».
Durata. Il giudizio prevalente è la conferma dei 5 giorni (dal 19 al 23 settembre) con però meno eventi. Si potrebbe superare la sovrapposizione con Friuli doc che si terrebbe dal 14 al 16 settembre grazie al calendario 2012.
Code e ticket. Difficile che si arrivi alla decisione di far pagare un biglietto, però potrebbe essere introdotto un sistema di prenotazione per gli incontri che hanno più richiamo.
Poesia. Lo ha detto esplicitamente Giovanni Lessio, di Friuladria: ci sono tutte le condizioni per un festival di poesia all’interno della festa del libro.
Risorse. Il Comune ha confermato i fondi con la convenzione triennale, la Provincia potrebbe decidere un taglio simbolico, per la Regione è necessario attendere la Finanziaria. Di sicuro si andrà alla ricerca di nuovi sponsor privati per cercare di compensare le minori contribuzioni pubbliche.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto