Ecobonus e restauri incentivi per il 2017: ecco le novità

Ampio il pacchetto di norme del governo e della Regione
CASA: CENSIS; PER IL MATTONE E' RECORD ACQUISTI, 3 AL MINUTO. IN SEDICI MESI LE FAMIGLIE ITALIANE HANNO INVESTITO 191 MLD. Una immagine d'archivio del cantiere di un edificio destinato ad abitazioni. Negli ultimi sedici mesi (gennaio 2003-aprile 2004) le famiglie italiane hanno investito per l'acquisto di una casa 191,3 miliardi di euro, un record mai raggiunto prima d'ora, sia per volume di compravendite che per capacità di spesa. Il dato arriva dal Censis secondo il quale ogni giorno lavorativo si comprano 3.700 case, al ritmo di tre al minuto. L'investimento medio e' stato di 167.800 euro per alloggio. SILVI /ARCHIVIO ANSA/ li
CASA: CENSIS; PER IL MATTONE E' RECORD ACQUISTI, 3 AL MINUTO. IN SEDICI MESI LE FAMIGLIE ITALIANE HANNO INVESTITO 191 MLD. Una immagine d'archivio del cantiere di un edificio destinato ad abitazioni. Negli ultimi sedici mesi (gennaio 2003-aprile 2004) le famiglie italiane hanno investito per l'acquisto di una casa 191,3 miliardi di euro, un record mai raggiunto prima d'ora, sia per volume di compravendite che per capacità di spesa. Il dato arriva dal Censis secondo il quale ogni giorno lavorativo si comprano 3.700 case, al ritmo di tre al minuto. L'investimento medio e' stato di 167.800 euro per alloggio. SILVI /ARCHIVIO ANSA/ li

UDINE. La casa è considerato il bene più prezioso dagli italiani. E in particolare dai friulani, che come è noto, hanno il mal dal modon, cioè il “male del mattone. Ecco che parlare di detrazioni, bonus, agevolazioni per tutto ciò che ha a che fare con il pianeta abitazione interessa la totalità delle persone. Diverse le varie agevolazioni, sia statali che regionali. Ecco il quadro aggiornato.

La Finanziaria per il 2017 ha confermato la presenza dei bonus e delle detrazioni fiscali. C’è ancora l’Ecobonus, ovvero la detrazione fiscale spettante a chi intraprenda lavori di riqualificazione energetica, che ammonta al 70/75% per i condomini (detrazione da spalmarsi su 10 anni ed estesa fino al 2021) e al 65% per le singole case, provvedimento esteso fino alla fine del prossimo anno. Bonus che quindi incentiva alla stipula di mutui e finanziamenti per dare liquidità a questi tipi di progetti.

Mutuo per i giovani? Ora si può con la garanzia dello Stato - Vademecum
20071013 - PONTEDERA (PI) .MUTUI: 1,9 MLN FAMIGLIE A RISCHIO,CARO-CASA PESA SU 3,6MLN. Nella foto un cartello che annuncia in vendita una apprtamento a Pontedera (Pisa). FRANCO SILVI/ANSA /JI


Anche il bonus per le ristrutturazioni è stato prorogato fino al 2017, e consiste in una detrazione del 50% delle spese. A questo si aggiunge come ormai da qualche anno il bonus mobili, per l’acquisto di arredamento e piccoli elettrodomestici, detraibile al 50% da distribuire in dieci anni. Per chi debba adibire un immobile ad albergo, esiste anche un bonus alberghi, esteso fino al 2018, che dà la possibilità di detrarre il 65% delle spese in dieci anni. Ricordiamo poi il bonus per l’adeguamento antisismico delle abitazioni, con detrazioni, a seconda delle zone, del 50-70-80% per le case e del 50-75-80% per i condomini. Questo bonus consiste in una detrazione del 50%, che sarà possibile richiedere fino alla fine di dicembre del 2021.

Confermato anche il Fondo di garanzia per la prima casa, prorogato a tutto il 2017, e le agevolazioni per i mutui destinate agli under 35, sia giovani coppie che single con contratti atipici, che usufruiranno di una garanzia statale del 50% presso le banche aderenti al progetto. Tale garanzia riguarderà però solo la quota capitale (non gli interessi) del prestito sottoscritto per l’acquisto dell’abitazione principale, purché il suo valore non superi i 250 mila euro e non rientri nelle categorie “di lusso” A8, A9 e A1.

Ricco e variegato, in Friuli Venezia Giulia, il ventaglio di aiuti sul fronte casa. Numerose le possibilità, dagli affitti alle ristrutturazioni, fino all’acquisto, tanto che nel solo 2016 la giunta regionale ha stanziato ben 56 milioni di euro, che vanno ad aggiungersi ai 25 milioni del Governo per le sistemazioni delle case Ater.

E’ l’assessore a infrastrutture, territorio e alle politiche abitative Mariagrazia Santoro a illustrare i vari provvedimenti in atto e che saranno in vigore nel 2017. «C’è il fondo per la manutenzione straordinaria e il risparmio energetico - dice - che fa riferimento alla legge 17. Poi è ancora in vigore la legge 13 del 2014 sul riuso e il recupero degli edifici privati, mentre 8 milioni sono destinati al social housing. Ci sono ancora 8,5 milioni di euro per il sostegno all’affitto per le persone in difficoltà e ancora l’aiuto per l’acquisto della prima casa. Abbiamo cambiato proprio quest’anno il regolamento, non c’è più l'obbligo dell’accensione di un mutuo, diamo un contributo a fondo perduto in una sola tranche, visto che oggi spesso molte famiglie non hanno un lavoro stabile e quindi non possono accedere ai mutui. In più ci sono fondi per la mitigazione del rischio sismico, riservati alle scuole».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto