È partita la Ztl a Udine tra controlli ai varchi e la protesta dell’opposizione: «Niente multe i primi giorni»

Vigili ai varchi per sorvegliare e dare informazioni agli automobilisti. Il flash mob in piazza XX Settembre: «Contrari alla pedonalizzazione, servono più parcheggi»

Redazione Web
Il flash mob di protesta contro la nuova Ztl a Udine
Il flash mob di protesta contro la nuova Ztl a Udine

NUOVA ZTL, COSA C’È DA SAPERE


È partita a Udine la sperimentazione della nuova Ztl tra controlli ai varchi e proteste in centro. Già dalla prima mattina di martedì, 2 aprile, la polizia municipale ha iniziato a sorvegliare gli accessi al centro storico (il rischio sanzione è di 80 euro per automobilista). «Non ci sono stati grossi problemi questa mattina – ha detto il comandante dei vigili Eros Del Longo – anche perché siamo a ridosso delle feste pasquali». Tempestiva, secondo Del Longo, anche la comunicazione per la cittadinanza da parte del Comune sul cambio della viabilità e sui pass. 

E proprio nei giorni scorsi le richieste arrivate al comando della Polizia locale sono centinaia. Al momento i residenti che hanno fatto domanda e ricevuto una mail di conferma in attesa del pass fisico sono più di 450.  Ai residenti si aggiungono i fornitori e gli invalidi titolari di contrassegno per i quali non è previsto un pass, ma la registrazione della targhe. Oltre 800 i mezzi di servizio registrati tra i quali quelli del Comune, dell’azienda sanitaria e i mezzi pubblici. Centinaia le richieste da parte dei disabili che, fa sapere il Comune, possono accedere anche se non è stata ancora completata la registrazione della targa.

I controlli ai varchi a Udine: attiva da martedì 2 aprile la nuova Ztl in centro
I controlli ai varchi a Udine: attiva da martedì 2 aprile la nuova Ztl in centro

Per proteggere la Ztl dagli ingressi abusivi ai varchi di ingresso verranno installate entro fine anno 5 telecamere: due dove erano già collocate, in vicolo Sillio e via Manin, una verrà spostata da piazza San Cristoforo a via Petracco angolo via Palladio. Due nuove telecamere saranno collocate agli ingressi della zona sud, in via Poscolle angolo via Del Gelso e in via Savorgnana all’angolo piazza Venerio.

«I primi tempi cercheremo di fare più informazione che sanzioni. Certo, interverremo in casi eccezionali ma l’idea è quella di dare ai cittadini le spiegazioni di cui hanno bisogno all’inizio», ha concluso Del Longo.

La nuova viabilità a Udine: il centro diviso in tre "zone" distinte per colori
La nuova viabilità a Udine: il centro diviso in tre "zone" distinte per colori

La protesta dell’opposizione

Più sicurezza, meno Ztl. Si sono radunati in zona piazza XX Settembre i consiglieri del centrodestra, protagonisti di un flash mob per protestare contro l'estensione della Zona a traffico limitato (Ztl), «l’eliminazione di oltre 100 parcheggi e la pedonalizzazione di piazza Garibaldi, decisa dal Comune senza offrire valide alternative ai cittadini».

Tanti i cartelli esposti dai manifestanti: il nodo principale è quello della pedonalizzazione di piazza Garibaldi e piazza XX Settembre. La nuova viabilità del centro è la prima rivoluzione voluta dal Comune per rendere la città più fruibile valorizzando gli spazi urbani che proseguirà anche nei prossimi mesi a incominciare dalla pedonalizzazione di piazza Garibaldi. Ma secondo gli esponenti del centrodestra le conseguenze saranno altre con disagi per gli automobilisti e un calo degli affari per le attività commerciali: «Il tema più sentito è quello dei parcheggi, a risentirne saranno soprattutto i negozi del centro». Presente anche l'ex sindaco Pietro Fontanini. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto