È morta a 89 anni l’artista Ossi Czinner

Ossi Czinner, scultrice e grafica di fama internazionale, si è spenta all’età di 89 anni nella sua casa di Saciletto di Ruda il 28 agosto scorso. Ossi - Rosetta all’anagrafe - figlia di un banchiere...

Ossi Czinner, scultrice e grafica di fama internazionale, si è spenta all’età di 89 anni nella sua casa di Saciletto di Ruda il 28 agosto scorso. Ossi - Rosetta all’anagrafe - figlia di un banchiere ungherese e di madre austriaca, aveva acquistato Villa Antonini Belgrado e fondato il “Centro internazionale di grafica” inaugurato il 20 settembre del 1970. Aveva ospitato opere di De Chirico, Picasso, Mirò e Vedova (per citarne alcuni) sotto la direzione del pittore triestino Federico Righi, anche suo compagno di vita al quale ingenuamente l’artista aveva donato buona parte della villa. «Dopo la morte di Righi i figli di lui hanno trovato il documento relativo alla donazione, celato da Righi, e la vendettero ai conti Formentini in virtù di quel diritto» racconta Adriana Miceu, esperta di storia locale. Una vita trascorsa a creare opere d’arte, è recente l’affidamento di un incarico prestigioso per la realizzazione di una piazza, logorata dai debiti della causa per rientrare in possesso di quanto suo. E dopo la sentenza che l’ha vista vincere, complice la magrezza e le sigarette che l’hanno accompagnata fino all’ultimo, si è spenta come desiderava. «Ha scelto di morire nel suo letto – prosegue – non voleva farsi aiutare neppure economicamente e si era indebitata al massimo con la causa civile e viveva in una piccola parte senza riscaldamento e senza comodità». A darle l’ultimo saluto tutta la comunità di Saciletto oltre agli amici più cari. (g.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto