Domani sera corteo e festa del Pordenone Poi un lungo weekend dedicato allo sport

La Giornata nazionale dello sport, organizzata dal Coni, porterà in tutto il Paese i valori delle discipline praticate in Italia. Non mancherà Pordenone, che domenica 2 giugno si trasformerà in una palestra a cielo aperto.
Sarà l’atto finale di un lungo weekend che partirà con una serie di eventi chiamata “Aspettando la giornata dello sport”. il via domani sera con la sfilata, il corteo e la festa del Pordenone calcio in piazza XX settembre. Poi, venerdì 31 maggio, con partenza alle 17. 30 sempre da piazza XX settembre, la prima tappa del 17º giro ciclistico regionale juniores. Alle 20, invece, alPalaCrisafulli amichevole di lusso della nazionale di basket femminile con l’Ucraina.
L’evento principale, è previsto per domenica dalle 10 alle 18. Bambini, ragazzi e adulti potranno provare 25 sport diversi proposti da 42 associazioni locali pronte a dare informazioni su corsi e attività. Il tutto organizzato dal Comune, che aderisce così, per il terzo anno consecutivo, alla Giornata nazionale dello sport (istituita nel 2003 dalla presidenza del Consiglio dei ministri) che coincide quest’anno con la Festa della Repubblica.
Come hanno spiegato il sindaco di Pordenone, Alessandro Ciriani, e l’assessore allo Sport, Walter De Bortoli, l’obiettivo della giornata è «consentire alle nostre associazioni sportive di mettersi in vetrina, permettere ai bambini di provare più discipline, aiutandoli a scegliere quella giusta, oltre a promuovere lo sport per tenere i nostri ragazzi in ambienti sani e sicuri». L’amministrazione comunale ha spiegato anche che gli istruttori sportivi sono educatori che insegnano il rispetto delle regole e valori, formando buoni cittadini. Più ragazzi fanno sport, meno investimenti pubblici servono per contrastare bullismo, devianze, marginalità».
Aree, campetti e attrezzature saranno in via Mazzini nella zona a traffico limitato, piazzetta Cavour, piazza XX Settembre, chiostro della biblioteca civica, cortile delle scuole Gabelli. Ci saranno calcio, basket, pallavolo, tennis, atletica e sport emergenti come crossfit, parkour e slackline. In piazza anche arti marziali, pugilato, pesistica, scherma e tiro a segno. E poi ginnastica artistica e ritmica, ciclismo e pattinaggio da corsa. Spazio, infine, a sport legati all’acqua, sci e golf. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto