Divise storiche e cimeli in mostra per ricordare gli eroi dei carabinieri



Ci sono oltre 60 divise con le decorazioni militari, una collezione di cartoline storiche e una di ceramiche smaltate raffiguranti i carabinieri. Ma esiste anche uno spazio dedicato al generale Carlo Alberto dalla Chiesa e una a Salvo D’Acquisto, Medaglia d’oro al valor militare. La sezione di Udine dell’Associazione nazionale carabinieri compie 100 anni e si regala una mostra che raccoglie divise storiche e cimeli dell’arma, un’esposizione unica nel suo genere che arriva per la prima volta in regione.

All’inaugurazione, al piano terra del Città fiera di Martignacco, ci si è richiamati più volte ai valori che l’Arma trasmette e Antonio Maria Bardelli, presidente del Gruppo Bardelli, ha parlato in qualità di tenente dei carabinieri proprio di quei valori che l’Arma gli ha lasciato e che continuano a guidare il suo percorso «lealtà, coerenza, coraggio e consapevolezza della propria forza». Presente il sindaco di Martignacco, Gianluca Casali, che ha ringraziato i carabinieri per «il grande lavoro che fanno e per essere d’esempio ai cittadini». In rappresentanza dell’Arma sono intervenuti Livio Zucca, presidente della sezione udinese dell’Associazione nazionale carabinieri, Michele Cristoforo Ladislao, ispettore regionale Anc di Trieste, Luigi Federici, già comandante generale dell’Arma e socio d’onore dell’Anc, e Elvio Polini, presidente Ipa delegazione Friuli. Curata dal tenente colonnello Michele Miulli, la mostra sarà visitabile fino al 13 ottobre. Un’area è dedicata alle divise storiche (della collezione di Paolo e Emanulee Caradonna Moscatelli) e indossate da chi ha combattuto per il Paese. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto