“DiversAbilità” cerca volontari

CODROIPO. Cercasi volontari. Giovani, studenti, appassionati di sport. Pronti a mettersi in gioco per ingrandire il centro sportivo per atleti diversamente abili nel capoluogo del Medio Friuli. A promuoverlo è l’associazione Atletica 2000 di Codroipo che ora, appunto, rivolge questo appello a chiunque volesse sostenerlo. Per portare avanti e sviluppare il progetto di inclusione sociale “DiversAbilità” che ha coinvolto anche altre associazioni del territorio.
«Il 2018 – fa sapere l’associazione – sarà un anno molto intenso. Organizzeremo eventi di grande portata e contemporaneamente vorremmo formare nuovi dirigenti, tecnici, volontari nel settore dello sport per i normodotati e i disabili». Tra le manifestazioni di punta che si terranno proprio a Codroipo, ci saranno il 15 giugno, al polisportivo comunale, i campionati europei di atletica leggera per trapiantati di cuore e polmoni che saranno organizzati in loco proprio dall’Asd Atletica 2000. «Vorremmo coinvolgere le scuole e le altre associazioni – continua – per renderle parte attiva di questo progetto». Progetto che può fare di Codroipo una cittadella dello sport dove sarà possibile fornire molti servizi per la disabilità non presenti in altre realtà della regione attraverso lo sviluppo del benessere e lo sport agonistico e amatoriale.
«Stiamo gettando le basi per diventare un centro – riferisce il direttore sportivo dell’associazione Matteo Tonutti – dislocato nei diversi impianti sportivi della città, in cui si creano team sportivi misti fra normodotati e disabili, in cui si organizzano eventi sportivi nazionali e internazionali, in cui si punta a collaborare con gli operatori turistici per organizzare l’accoglienza degli atleti e favorire così gli scambi culturali-sportivi tra tecnici e atleti europei». Tra i progetti che saranno portati avanti durante l’anno, la 177 chilometri di solidarietà, la traversata carnica in cui vengono “sponsorizzati” i chilometri per sostenere borse di studio sportive e progetti di psicomotricità, corsi di atletica leggera nelle scuole medie e di attività motoria di base alle elementari. Si sta infine aspettando la conferma di finanziamento per una serie di progetti di inclusione attraverso lo sport.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto