Dai banchi al desk del giornale riparte l’avventura dell’inserto

Da mercoledì 25 ottobre le pagine per gli studenti friulani, promosse con Fondazione Friuli Secondo anno di Alternanza. Riunioni a Udine (martedì) e a Pordenone (lunedì)
Udine 10 Ottobre 2017. Incontro con gli studenti dello stage. © Foto Petrussi
Udine 10 Ottobre 2017. Incontro con gli studenti dello stage. © Foto Petrussi

UDINE. Nuovi progetti, nuovi impegni, nuove “locations” e nuovi obbiettivi: le due redazioni del Messaggero Veneto Scuola riaprono i battenti per un nuovo anno scolastico insieme. Noi ragazzi vi invitiamo a seguirci grazie ad un nuovo progetto: le Instagram Stories. Dopo l’approdo su Snapchat dell’anno scorso, ora è il turno del social delle immagini.

Ogni lunedì a Pordenone e ogni martedì a Udine noi ragazzi saremo i vostri personali ciceroni in un “dietro le quinte” inedito sul lavoro di redazione attraverso un Instagram Takeover, occasione che normalmente vede le aziende/ i brand affidare il proprio account Instagram a un artista, a un fotografo, o ad una personalità quotata e apprezzata, che per un determinato periodo di tempo produca contenuti per conto delle stesse/ degli stessi.

E da quest’anno c’è anche Instagram

Qui saremo noi ragazzi a “impadronirci” dell’account ufficiale Instagram del Messaggero Veneto per due ore ogni settimana (dalle 14.30 alle 16.30). Un’opportunità per noi aspiranti giornalisti per metterci alla prova con questi strumenti di uso quotidiano ma, in questo contesto, messi al servizio dell’informazione; e per i lettori di dare una sbirciata al lavoro di costruzione dell’inserto.

Questo sarà anche il secondo anno in cui il progetto “In redazione con noi”, nato ormai 18 anni fa in collaborazione con la Fondazione Friuli, ospiterà l’Alternanza scuola-lavoro: un’alternanza 2.0 con più contenuti e più scuole coinvolte. Affinata dall'esperienza del primo anno, l'iniziativa mira quest'anno a coinvolgere in maniera ancora più concreta e fattiva i ragazzi accolti in redazione. L'obbiettivo è quello di creare un team in grado di essere operativo nelle diverse occasioni “lavorative” che incontrerà durante l'anno, non soltanto nel corso delle 27 riunioni in calendario da ottobre a giugno, ma nei molteplici eventi ai quali gli studenti parteciperanno come spettatori, cronisti, ma anche come organizzatori. L'offerta di incontri studiati ad hoc per aderire agli interessi di noi ragazzi - e aiutarci così non solo a sperimentare il mestiere del giornalista - sarà strutturata in modo tale da offrire occasioni di orientamento nel panorama oggi scolastico, domani lavorativo: e, perché no, magari scoprire che questa potrebbe essere la strada giusta.

Quest’anno gli istituti che partecipano all’alternanza in entrambe le province sono aumentati: ai veterani licei scientifici Marinelli e Copernico e Isis Percoto si aggiungono l’ITG Marinoni, l’Isis Malignani, il liceo artistico Sello e il liceo classico Stellini nella provincia di Udine; in quella di Pordenone l’I.S.I.S Sarpi affianca i ragazzi del liceo Leopardi-Majorana.

Le novità non si esauriscono qui per la redazione pordenonese che da quest’anno può contare su una sede tutta nuova: la Casa dello studente, di cui scriviamo in particolare in un articolo qui di seguito.

Tra le numerose iniziative di questo nuovo anno vi annunciamo un primo appuntamento da segnare sul calendario, occasione per festeggiare la raggiunta “maturità” del progetto ma anche per inaugurare un “format” nel quale gli oltre cinquanta “redattori” possono mettere alla prova gli strumenti acquisiti finora.

La Casa dello studente cuore di Pordenone ora accoglie la redazione

Il 18 novembre prossimo entrambe le redazioni congiunte, infatti, saranno organizzatrici, staff e protagoniste di un evento collegato all’alternanza con tema le “Connessioni”: saranno esplorati tutti i possibili risvolti e significati dell’essere connessi oggi, in ogni ambito, da quello scolastico a quello lavorativo, alla quotidianità.

Per ogni news sulle attività del MVScuola, seguiteci sul sito on line del giornale, sulla nostra pagina Facebook ufficiale “Messaggero Veneto Scuola”, sul profilo Twitter “MV Scuola” e su Instagram. Per collaborare con noi è sufficiente scrivere o inviare i propri articoli all’email scuola@messaggeroveneto.it.
 

Argomenti:mvscuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto