La Casa dello studente cuore di Pordenone ora accoglie la redazione

PORDENONE. Spazi di studio, di formazione e di informazione. Da quest’anno Casa Zanussi a Pordenone offre spazi e strumenti anche a noi della Redazione Messaggero Scuola che, ringraziando i rappresentanti del centro e la Fondazione Friuli per l’opportunità e l’accoglienza offertaci, ci impegneremo a mantenere viva questa collaborazione raccontando il nostro territorio da una prospettiva così stimolante e propositiva.
Casa Zanussi a Pordenone è protagonista di un’offerta rivolta a tutti (in modo particolare agli studenti). Sicuramente, quando Lino Zanussi, famosissimo imprenditore friulano, pensò questa struttura nel 1965, auspicava qualcosa di simile: un luogo accogliente, pulito e che desse la possibilità di riunirsi per discutere di cultura e arte.
Dopo la sua tragica e prematura dipartita, i lavori nella Casa dello Studente, seppur affrontando il lutto per la perdita del proprio fondatore, non si sono mai fermati, ed oggi è una struttura all’avanguardia.
La Casa, infatti, non solo dispone di aule spaziose destinate allo studio e ai corsi a cura dell’Istituto Regionale degli Studi Europei, ma anche di una splendida biblioteca, di ben due sale per incontri, premiazioni e conferenze con autori e personaggi autorevoli di ogni campo.
Particolarmente seguiti i corsi di lingua dell’Irse e i laboratori che mirano ad un approccio ludico alle scienze e alla matematica, come pure gli approfondimenti che sviscerano i problemi più urgenti della nostra società attraverso ricostruzioni storiche, economiche e filosofiche.
Non dimentichiamo inoltre la galleria Sagittaria, gestita dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, dove vengono esposte opere e mostre, per dare risalto e opportunità ai giovani artisti alla ricerca di partner e sostenitori.
Dulcis in fundo una mensa spaziosa, che sforna, dal lunedì al venerdì, vassoi e vassoi di cibi sempre variegati, molto spesso a km 0, sani e, soprattutto, alla portata di tutte le tasche.
Il personale della segreteria è sempre pronto a chiarire dubbi e a fornire informazioni, operando con una disponibilità ed efficienza fuori dal comune.
Per fornire una vetrina alle competenze e alla creatività degli studenti, Casa Zanussi tiene anche concorsi di scrittura, di videomaking e di cinema, rivolti a universitari (i quali hanno un ruolo di prima importanza anche nella gestione di numerosi corsi), a studenti delle superiori e perfino a quelli delle scuole elementari e medie.
Di importanza centrale è, poi, l’Università della Terza Età (Ute) che, volendo citare il sito del centro www. centroculturapordenone. it, “si è subito caratterizzata per la sua offerta di programmi culturali – si legge – che hanno sempre valorizzato la conoscenza del passato e promosso la riflessione sul presente”.
La Casa Zanussi insomma è “dello” studente perché ci appartiene, ma anche “per lo” studente, aperta cioè a chiunque la frequenti.
Inclusione, accoglienza, calore … appunto Casa.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto