E da quest’anno c’è anche Instagram

Vi raccontiamo ogni settimana i nostri incontri sul social più diffuso tra i giovani

UDINE. Instagram é il social immancabile nei cellulari e nelle vite dei ragazzi di oggi. Con la possibilità di postare foto di tutti i giorni con amici o selfie divertenti, con filtri per cambiare colore alle immagini. I Boomerang, una serie di foto scattate in sequenza che danno vita a un video di quattro secondi come una Gif che poi si può postare sul profilo o sulle storie hanno attirato l'attenzione di migliaia di utenti.

Ma quello che ha affascinato di più i giovani è stato il nuovo aggiornamento con il quale Instagram ha seguito l'impronta di Snapchat e Facebook, prendendo spunto dal social col logo del simpatico fantasmino le storie di pochi secondi che si eliminano dopo veniquattro ore e le dirette, che prima solo Facebook possedeva.

Questo aggiornamento ha portato oltre ad un maggior numero di utenti Instagram, alla diminuzione dell’utilizzo di Snapchatters, infatti il social con lo sfondo giallo e il fantasmino si può considerare momentaneo e usato ormai dalla minoranza dei giovani qui in Italia.

Il Messaggero Veneto Scuola ha deciso di spostarsi dalla piattaforma di Snapchat a quella delle Instagram Stories. Il progetto sarà sempre lo stesso, condividere con i seguaci le riunioni di redazione, mostrare come si lavora dietro le quinte per costruire l'inserto del mercoledì. Ma soprattutto raccontare attraverso video, immagini e dirette gli eventi che possono sembrare più interessanti in modo che tutti in pochi secondi abbiano un'idea di quello che si sta svolgendo.

Tutto questo con l'aiuto di Marianna Bruschi, giornalista Finegil che si occupa dei siti dei quotidiani locali del gruppo, anche se da Roma sempre contattabile per suggerimenti e consigli su come lavorare al meglio sui social.

Per la maggior parte degli utenti l'obbiettivo da raggiungere su Instagram sono i tanti Followers sul profilo e ottenere Likes alle immagini postate, questo perchè i giovani di oggi hanno bisogno di certezze e apprezzamenti. Il nostro obbiettivo è molto diverso, noi vogliamo coinvolgere gli spettatori e portarli con noi in un viaggio dentro la redazione ogni lunedì a Pordenone e ogni martedì a Udine.


 

Argomenti:mvscuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto