Da venerdì ai laghetti una tre giorni di rievocazioni

E. C.
Bumbaca Gorizia 21_05_2016 Longobardi Romans © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 21_05_2016 Longobardi Romans © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

ROMANS

È stato definito a Romans d’Isonzo, il programma della nona edizione della rievocazione storica Romans Langobardorum, che si terrà dal 2 al 4 luglio nell’ area verde dei laghetti Fipsas di viale Trieste, a cura dell’ associazione di rievocazione storica Invicti Lupi. Presenti molti gruppi di rievocazione storica italiani e stranieri.

La manifestazione verrà inaugurata venerdì alle 20 con l’apertura degli stand e della mostra Volti barbarici di Leonardo Albiero, per i 10 anni di attività di Invicti Lupi. Alle 20.30 Storytelling, laboratori didattici per bambini (contattare il sodalizio per le prenotazioni). Sabato alle 10 apertura campi storici, mostra zootecnica, spazio espositivo e visite guidate con prenotazione, alle 11, esibizione di combattimento dei guerrieri longobardi, alle 15, conferenze e vita quotidiana del popolo longobardo, alle 17 battaglia Alboino e Turismondo, scontro tra principi e a seguire spettacoli di combattimento. Alle 19, spettacolo L’ordaglia longobarda, alle 20.30, conferenza Re Alboino tra storia e leggenda a cura di Nicola Bergamo, alle 21. 30 docufilm Langobardi, Alboino a Romans e alle 23.15, concerto dei Ragnarök duoNordik & Viking folk music.

Domenica alle 11 apertura del campo e alle 11.30 allenamento ed esibizioni di combattimento dei guerrieri longobardi; 11.30, gara di cucina storica, alle 13, matrimonio longobardo; 14.30, conferenze e dimostrazioni sulla vita longobarda; 16, battaglia Alboino e Cunimondo a cura degli Acrobati del sole, alle 19, conferenza Romans e la sua valorizzazione storica a cura di Invicti Lupi, Comune di Romans e gruppo I Scussons.

Alle 20.30, rito funerario longobardo, tomba 25 della necropoli di Romans Il guerriero fondatore, alle 21.30, chiusura della manifestazione. Nel corso delle tre giornate sarà possibile visitare i campi storici, visitare la mostra zootecnica degli animali della fattoria Cumugnai di Aquileia e la mostra di falconeria. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto