Crisi dell’auto, saltano due concessionari

Udine, dichiarato il fallimento di Breggion, concordato preventivo per Luciolicar. Pesanti riflessi sull’occupazione: in 40 a casa
Predamano 03 ottobre 2012 ex luciolicar Copyright Petrussi pressTurco
Predamano 03 ottobre 2012 ex luciolicar Copyright Petrussi pressTurco

UDINE. La pesante crisi dell’auto spazza via due storici nomi di concessionari friulani. Sentenza di fallimento per Breggion Spa di Cervignano e concordato preventivo per Luciolicar Spa di Pradamano. Differenti le strade scelte dal Tribunale per risolvere, in qualche modo, le difficoltà economiche dei marchi, che operavano da decenni sul mercato, ma ugualmente drammatiche le ripercussioni sull’occupazione. Le due concessionarie avevano una sessantina di dipendenti (circa 30 ciascuna), dei quali una quarantina sono rimasti senza lavoro o con sussidi di cassa integrazione. Appena una ventina, vale a dire un terzo della manodopera, sono stati ricollocati nello stesso settore.

La Breggion, con sede a Cervignano dal 1968, conosciuta un po’ in tutta la provincia per serietà e affidabilità, vendeva fino al maggio 2011 i modelli Fiat. La società è stata posta in liquidazione alla fine del 2011, mentre nei primi mesi di quest’anno è stato stipulato un contratto d’affitto di azienda che coinvolge però solo parte del sito di Cervignano, che è stato occupato da Pronto Auto. In agosto i titolari avevano presentato domanda di concordato preventivo, poi questa è stata ritirata e si è optato per il fallimento in proprio (curatore lo studio Cisilino), che è stato dichiarato dal Tribunale civile di Udine, con sentenza depositata lo scorso primo ottobre. Il passivo della società, secondo i dati di bilancio relativi al 2011, sarebbe considerevole, di circa 5 milioni di euro.

Adesso il legale rappresentante dovrà, come prassi, consegnare alla cancelleria del Tribunale eventuali libri e scritture contabili, nonchè l’elenco dei creditori. Brutte notizie, purtroppo, per il personale impiegato dalla concessionaria: solo una decina di addetti ha trovato un altro impiego nel settore della vendita auto, gli altri 20 sono soggetti alla cassa integrazione in deroga.

Un po’ diversa la storia di Luciolicar di Pradamano, azienda nata nel 1981 e concessionaria Iveco (camion e furgoni per uso commerciale sempre nell’orbita Fiat) dal 1984. I problemi, per questa azienda, sono cominciati già dal 2008, poi con l’aggravarsi della crisi il calo degli affari si è via via accentuato. A gennaio del 2012 la società è stata posta in liquidazione (il dottor De Luca di Gorizia è stato nominato liquidatore) e un ramo d’azienda è stato affittato, nello stesso capannone di via Nazionale (la statale Udine-Gorizia) al gruppo veneto Stefanelli, che è leader nel Triveneto per il marchio Iveco. Solo grazie all’ingresso di Stefanelli sono stati salvati 9 posti di lavoro, ma per gli altri 20 dipendenti si è aperto il tunnel del licenziamento.

La richiesta di concordato preventivo è stata presentata dallo studio Cisilino con l’avvocato Nicola Caruso, il Tribunale ha ammesso la domanda, nominando commissario liquidatore l’avvocato Francesco Gabassi. Il concordato presenta qualche vantaggio in più rispetto al fallimento in quanto consente ai soggetti eventualmente interessati di rilevare la società posta in liquidazione e un percorso di pagamento migliore e più veloce ai creditori. Il marchio Luciolicar, però, è stato definitivamente perduto, non è infatti stato rilevato dal gruppo Stefanelli, che si occupa di veicoli industriali nelle province di Padova, Venezia e Rovigo.

A parte questi due casi-limite, la crisi del comparto auto è però molto grave anche in Friuli, e quello che andrà a chiudersi tra meno di tre mesi potrebbe essere un anno da record negativo, un po’ per tutte le case. Tra Udine e Pordenone operano una trentina di concessionari: secondo le stime degli esperti quelli che soffrono di più sono i cosiddetti monomarca, ma la contrazione delle vendite, in assenza di incentivi, “morde” un po’ tutti. E per il momento non si vede un’inversione di tendenza.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto