Così potremo tornare in vacanza in albergo: ecco tutte le regole da rispettare

UDINE. Niente strette di mano all'arrivo degli ospiti, pranzo a buffet ma solo se protetto da barriere anti droplet, niente servizio di guardaroba e in ascensore si sale ma a un metro di distanza. Ecco come sarà la vacanza dei turisti in albergo quando le strutture ricettive saranno riaperte.
La presidente regionale di Federalberghi Fvg, Paola Schneider, ha inviato a tutte le imprese il protocollo nazionale sicurezza anti-Covid a firma Federalberghi, Confindustria alberghi e Assohotel.
Ecco quali sono le linee guide principali.
- Reception e ambienti comuni
Sarà sempre obbligatorio rispettare la distanza di almeno un metro tra una persona e l'altra: per questo potranno essere affissi dei cartelli informativi o delimitati gli spazi con adesivi da attaccare sul pavimento o nastri segnapercorso. Se è possibile bisogna differenziare i percorsi di entrata da quelli di uscita.
Pur non rinunciando alla cordialità, bisogna evitare di stringere la mano, abbracciare o baciare gli ospiti e i colleghi di lavoro
A disposizione del personale e degli ospiti va messo gel con una concentrazione di alcol al 60-65 per cento per l'igiene delle mani, se possibile per ogni postazione di ricevimento.
Gli addetti saranno dotati di guanti, se necessari, e di mascherina e dovranno tenere pulita la loro postazione provvedendo, alla fine di ogni turno, alla pulizia dei piani di lavoro e delle attrezzature (telefono, tastiera, schermo).
Si deve evitare lo scambio della cornetta del telefono da un addetto all'altro se prima non è stata disinfettata.
- Inviare i documenti via mail prima dell'arrivo
Bisogna evitare assembramenti e ridurre il tempo di permanenza nelle aree comuni e di ricevimento: per questo verrà richiesto agli ospiti di inviare all'hotel prima dell'arrivo tutte le informazioni necessarie per la registrazione, nonchè copia del documento di identità che sarà esibito all'arrivo.
Dove è possibile vanno utilizzati sistemi automatizzati di registrazione e autorizzazione all'accesso (chiavi elettorniche ecc). In caso di prenotazioni plurime il capogruppo deve fare da unico trasmite per la procedura di check in.
- Chiavi delle stanze e bagagli
Le chiavi devono essere pulite o sostituite a ogni cambio dell'ospite: la pulizia deve interessare anche il portachiavi. L'ospite può richiedere che durante il soggiorno il personale addetto alle pulizie non entri in camera.
Limitare allo stretto necessario il contatto delle mani con gli oggetti degli ospiti: ad esempio invitarli a conservare la chiave per tutta la durata del soggiorno, visionare i documenti senza toccarli, favorire pagamenti con sistemi contactless. Per lo spostamento dei bagagli è previsto l'utilizzo dei guanti da parte degli addetti.
- In pochi in ascensore
L'utilizzo degli ascensori deve consentire il rispetto della distanza di sicurezza che può essere derogata solo tra componenti della stessa famiglia o tra chi condivide la camera. Negli altri casi è necessario usare la mascherina. I pulsanti degli ascensori devono essere puliti frequentemente.
- Pulizia delle camere
La pulizia delle camere è effettuata impiegando detergenti adeguati alle diverse tipologie di materiale trattato. Si può procedere separatamente o in un unico processo con la sanificazione dell'ambiente.
Gli addetti alla pulizia devono indossare guanti, mascherina, cuffia per capelli e calzature idonee a essere sanificate, ed è meglio evitare la presenza contemporanea di più addetti nella stessa camera. Durante la pulizia l'ospite non deve essere presente.
- Servizio ai piani
Nella stanza l'addetto entra munito di tutti i dispositivi di protezione e prima di intraprendere le successive operazioni di pulizia apre le finestre. Se la stanza era già occupata da un ospite sarà pulita secondo la prassi dell'azienda, se è destinata ad accogliere un nuovo ospite va sanificata.
La pulizia deve riguardare tutte le superfici: comodini, scrivanie, tavolini, telefono, maniglie, telecomando, armadi. I panni o le salviette per pulire devono essere monouso o trattati in precedenza con una soluzione di ipoclorito di sodio 2% per 10 minuti. Non usare il panno utilizzato per eliminare lo sporco per asciugare o lucidare le superfici.
Se il frigobar è presente e attivo a ogni cambio dell'ospite vanno pulite le confezioni integre (pulire poi dentro e fuori il frigo)
A fine del turno il carrello per il servizio alle camere deve essere pulito, riordinato e ripristinato con i materiali mancanti.
- Nei bar e ristoranti
Obbligatorio rispettare il metro di distanza e mettere a disposizione all'ingresso gel igienizzante per le mani.
Va evitato l'uso di appendiabiti comuni: il servizio guardaroba va fornito solo è possibile evitare il contatto ta gli oggetti dei vari ospiti.
I tavoli vanno posizionati in modo che gli ospiti siano distanti tra di loro almeno un metro salvo che per le famiglie o per chi condivide la camera. Gli addetti alla sala devono indossare mascherine e devono igienizzarsi le mani di frequente.
Le tovaglie vanno sostituite a ogni cambio d'ospite.
- Sì al buffet ma "protetto"
Preferibile che il servizio di somministrazione sia erogato dal personale munito di attrezzatura adeguata con servizio al tavolo e menu a la carte.
Gli oggetti utilizzati per un servizio, come il cestino del pane o prodotti per il condimento, non possono essere messi a disposizione di nuovi ospiti senza adeguata igienizzazione. Meglio i prodotti monouso.
Il servizio a buffet va effettuato solo se può essere garantito il distanziamento ed evitato l'affollamento con adesivi sul pavimento e segnapercorso. Gli alimenti esposti vanno adeguatamente protetti: nel caso non sia possibile installare protezioni antidroplet gli ospiti, così come gli addetti alla somministrazione, devono essere dotati di mascherine.
Pinze, mestoli, e cucchiai a disposizione degli ospiti vanno sostituiti con frequenza e lasciati in contenitori separati per evitare il contatto diretto tra le mani dei clienti e il cibo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto