Una voce racconta villa Manin, le Pro loco ospiti nelle esedre
Suoni e racconti in un audio ridanno vita alle stanze e ai giardini della dimora dogale. Inaugurata la rassegna enogastronomica. Bini: evento di riferimento per il Nord Est

Un viaggio nella storia e nella memoria. Tra suoni, voci e racconti che ridanno vita alle stanze e ai giardini della storica Villa Manin. Rappresenta questo la prima audioguida interattiva dedicata al complesso di Passarian presentata sabato nell’ambito dell’inaugurazione della rassegna Sapori Pro loco.
Realizzata dal Lions Club Medio Tagliamento in collaborazione con Villa Manin e disponibile sulla piattaforma izi. Travel, la guida offre tre percorsi completi e nove tappe brevi, anche in lingua inglese, pensati per coinvolgere i visitatori in un’esperienza narrativa immersiva.
Oltre 60 voci narranti, suoni d’ambiente, musiche originali e brani letterari compongono un mosaico audio pensato per tutti: adulti, ragazzi e turisti.

«La nuova audioguida di Villa Manin – ha dichiarato il presidente del consiglio regionale Mauro Bordin – rappresenta un esempio virtuoso di valorizzazione del nostro patrimonio culturale. È uno strumento moderno e accessibile che arricchisce l’esperienza del visitatore e promuove anche una narrazione viva della nostra storia e delle identità locali.
Iniziative come questa rendono la cultura più vicina alle persone, soprattutto ai giovani e ai turisti stranieri, ai quali vogliamo trasmettere il valore autentico dei nostri luoghi».
«Ringrazio coloro che hanno reso possibile questo progetto – ha proseguito Bordin –, dal Lions Club Medio Tagliamento ai tanti volontari e professionisti coinvolti. Il risultato è un’opera corale che unisce tecnologia, passione e competenza, dimostrando che la collaborazione tra istituzioni e società civile può produrre risultati concreti e duraturi».
Ieri ha dunque ha preso il via Sapori Pro loco, la grande festa delle tipicità enogastronomiche del Fvg tra le esedre del complesso dogale (si proseguirà oggi e poi il 23-24-25 maggio). «Sapori Pro loco è una vetrina d’eccellenza – ha dichiarato Pietro De Marchi, presidente del comitato regionale Unpli del Fvg –. Per moltissimi, un appuntamento irrinunciabile, perché è una festa che unisce gusto, tradizione e il grande valore del volontariato.
A villa Manin celebriamo il meglio dell’enogastronomia regionale grazie all’impegno delle Pro loco, che con passione custodiscono e raccontano le nostre eccellenze e l’identità enogastronomica della nostra terra.
Grazie a tutti coloro che ci sostengono, a partire dalla Regione con l’area Io sono Friuli Venezia Giulia che torna dopo l’apprezzato esordio dello scorso anno». «Sapori Pro loco - ha aggiunto il presidente nazionale Unpli Antonino La Spina - si conferma anno dopo anno non solo come uno degli eventi di punta in regione ma anche tra quelli da non perdere a livello nazionale. Per questo abbiamo inserito l’evento nella Guida alle sagre di qualità d’Italia che abbiamo da poco pubblicato».
Un’occasione «per vivere il Friuli Venezia Giulia attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e le sue comunità – ha aggiunto Bordin –. È il risultato della passione e dell’impegno delle nostre Pro loco, che si mettono al servizio del territorio per offrire un’esperienza autentica, conviviale e inclusiva».
Prima di tutto Sapori Pro loco è «una festa dei volontari, di quelle persone meravigliose che quotidianamente contribuiscono a mantenere vivo il tessuto sociale dei nostri paesi. È grazie a loro se questa manifestazione è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento in Regione e in tutto il Nord Est, oltre che un importante veicolo di promozione turistica.
Ecco perché non poteva mancare, anche quest’anno, lo spazio Io sono Friuli Venezia Giulia. Agli organizzatori e a tutte le Pro loco coinvolte rivolgo un sincero ringraziamento: siete i migliori custodi della storia e delle tradizioni del Friuli Venezia Giulia» ha concluso l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini.
Sono intervenuti anche Guido Nardini, sindaco di Codroipo, che ha ricordato la proficua collaborazione con il Comitato regionale Unpli, e Sandro Paravano, vicedirettore del main sponsor Banca 360 Fvg che ha sottolineato la comunanza di intenti a beneficio del territorio.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto