Corno di Rosazzo ricorda questa sera l’armistizio del 1866

CORNO DI ROSAZZO. Storia e tradizioni, musica e incontri enogastronomici. Grande evento questa sera, a partire dalle 20, per Corno di Rosazzo, in occasione dei 150 dalla fine della Terza guerra di...

CORNO DI ROSAZZO. Storia e tradizioni, musica e incontri enogastronomici. Grande evento questa sera, a partire dalle 20, per Corno di Rosazzo, in occasione dei 150 dalla fine della Terza guerra di Indipendenza. Il Comune ha fortemente voluto la riapertura per un giorno dell’osteria “All’Armistizio 1866” a Quattroventi. Così lo storico locale, chiuso nel 2002, con il bel fogolar all’interno, le foto d’epoca e il famoso piatto dell’Armistizio (dove si narra abbiano mangiato i generali al termine dell’incontro che definiva il passaggio di questi territori dall’Austria al Regno d’Italia), sarà visitabile e gli ospiti potranno anche acquistare un numero limitato di riproduzioni della famosa terrina, create dalla ceramista Stefania Zurchi. Per l’occasione, verrà chiusa al traffico - a partire dalle 15 - l’area triangolare al lato dell’osteria in direzione Cividale con le strade di pertinenza, fino a via Judrio. Zona che ospiterà la manifestazione con gli interventi introduttivi dell’architetto Paolo Coretti, della designer e studiosa della sedia Anna Lombardi, del presidente dell’ordine degli architetti di Udine, Bernardo Pittino, e del dirigente del Malignani di San Giovanni, Andrea Carletti. Quindi degustazioni dei vini all’insegna dell’amicizia. (m.b.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto