Cordovado, nel vivo la rievocazione medievale

E' il giorno del rione Borgo, quindi Saccudello e Suzzolins. L’atteso palio chiuderà la settimana

CORDOVAFO Entra nel vivo la rievocazione medievale di Cordovado: dopo quella di Villa Belvedere svoltasi domenica, oggi, mertedì, dalle 19.30 in piazza Santa Caterina si terrà con spettacoli, figuranti e taverne, la festa del rione Borgo. Toccherà poi ai rioni Saccudello (mercoledì) e Suzzolins (sabato), giusto in tempo per il palio che concluderà alla grande la settimana dedicata all’età di mezzo grazie all’impegno della pro loco Cordovado con il sostegno del Comune e altri enti.

«Quest’anno – ha dichiarato il presidente della Pro Mauro Colavitti – nella sfida torneranno a sfidarsi tutti e quattro i rioni. Un’unità che testimonia ancora una volta la grande passione della nostra comunità e la voglia di proporre un fantastico spettacolo ai visitatori».

Ricco il programma di eventi medievali. «Sono 30 gli appuntamenti – ha aggiunto la direttrice artistica della rievocazione Elena Pasqual –, tra i quali anche molte rappresentazioni teatrali e di strada. Tra le novità l’aumento dei personaggi storici alla cena medievale, dove il Gastaldo di Cordovado, insieme alla Domina bella, quest’anno potrà godere anche della presenza prestigiosa del vescovo di Concordia tra gli attori in costume d'epoca».

La cena si svolgerà venerdì nella corte di palazzo Mainardi (per prenotarsi medioevo.procordovado.it): il menù sarà curato dallo chef Michela Corazza del ristorante Il Grappolo di Sesto al Reghena e i vari piatti che saranno intervallati dagli spettacoli dei teatranti, musiche ed esibizioni di giocolieri con il fuoco. Sabato invece appuntamento per i più piccoli alle 16 in castello con A spasso nel Medioevo: giochi, letture animate e laboratori a cura di Lab360. Domenica come detto il gran finale.

Nella Sala mostre di palazzo Cecchini per tutto il giorno mostra fotografica Finestre dal passato di Paolo Sambo mentre nelle vie figuranti in costume daranno vita a mercatini, accampamenti, danze e combattimenti.

Alle 17, dopo il corteo, nell’area estiva di parco Cecchini ecco l’atteso palio: i rioni si sfideranno nella gare di caccia al simbolo, furto delle botti, giostra delle bandiere e tiro con l’arco. Ad arricchire la contesa esibizioni del Gruppo Sbandieratori e combattimenti di armigeri e cavalieri.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto