Cooperativa Codess Fvg: al vertice Ciampini e Fullin

Nuovo assetto interno e approvazione del bilancio. Sono stati questi i due argomenti principali dell’assemblea della cooperativa udinese Codess Fvg, che ha visto presenti e rappresentati 250 soci. Il...

Nuovo assetto interno e approvazione del bilancio. Sono stati questi i due argomenti principali dell’assemblea della cooperativa udinese Codess Fvg, che ha visto presenti e rappresentati 250 soci. Il nuovo consiglio di sorveglianza è composto dalla presidente Annarosa Ciampini e da altri 13 membri. Il neo-eletto consiglio si è subito riunito per nominare il consiglio di gestione formato da Franco Fullin in qualità di presidente e legale rappresentante, Massimiliano Brumat vicepresidente e la consigliera Giulia Bigot. «Far parte del Consiglio di sorveglianza è un impegno serio, di cui mi sento molto onorata - afferma la neopresidente Ciampini -. Ritengo che il lavoro dei soci che hanno scelto di partecipare in modo attivo al governo della nostra Cooperativa e che sono stati eletti dall’assemblea, debba essere sostenuto da entusiasmo, propositività, spirito di gruppo e senso di appartenenza. La guida e la motivazione dei tre componenti esterni, esperti e competenti, saranno, inoltre, la garanzia della comprensione degli aspetti da vigilare circa l’operato e i risultati del consiglio di gestione il quale dovrà operare all’interno della mission e dei valori che hanno sempre contraddistinto Codess Fvg».

Venendo al conto economico, la cooperativa nel 2012 ha generato un valore della produzione pari a oltre 11.680.000 euro, registrando un utile di esercizio pari a 224.270 euro. Sono 428 i lavoratori dipendenti, il 96,7% dei quali donne. L’età media della compagine sociale è di 41 anni. Codess Fvg garantisce una sicurezza occupazionale all’88,2% dei suoi soci, che sono assunti a tempo indeterminato. Gli utenti che, nel corso dell’anno, hanno beneficiato direttamente o indirettamente dei servizi erogati dalla Cooperativa nelle quattro aree in cui opera (anziani, prima infanzia, minori e diversamente abili, giovani) sono stati in media oltre 2.000. Più di 690 mila le ore di lavoro retribuite e oltre 43 mila le ore di coordinamento e supervisione, che sono ritenute fondamentali dalla Cooperativa per erogare servizi di qualità; attuazione di 5.630 ore formative e di aggiornamento, di cui oltre 2.300 per la sicurezza con particolare attenzione all’adeguamento del piano formativo alle nuove disposizioni in materia di sicurezza previsto dall’accordo Stato-Regioni. Codess Fvg si conferma, quindi, come una cooperativa solida, affidabile, trasparente e innovativa.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto