Completata la dotazione di pannelli a messaggio variabile sulla A28

PALMANOVA. Quasi un anno di lavoro e 830 mila euro circa di investimento per dotare anche la A28 dei pannelli a messaggio variabile di accesso.
Sono diciotto le nuove strutture posizionate nei 9 svincoli presenti fra Sesto al Reghena e Sacile Ovest, mentre 2 sono quelle installate sulla variante alla Strada Provinciale 41, tra la rotatoria del Baver (dove ce n’era già una in funzione), e la Strada Statale 13.
Un piano di attività gestito completamente da Autovie Venete che ha seguito la progettazione, l’iter autorizzativo (dalla richiesta dei permessi ai singoli Comuni e alle Province, al benestare paesaggistico fino alla stipula dei contratti per la fornitura di energia elettrica), la costruzione dei basamenti e l’installazione vera e propria a cui sono seguiti i test di funzionamento.
Tra Godega e Cordignano (al chilometro 39+650) è stato posizionato un ulteriore pannello a messaggio variabile del tipo cosiddetto “passante”: si tratta di un portale bi-facciale di oltre 30 metri di larghezza che scavalca l’autostrada e va ad aggiungersi ad altri 4 analoghi già attivi in A28.
Tutti collegati fra loro grazie alla rete di fibre ottiche di nuova concezione che è stata implementata appositamente, i pannelli sono già in funzione.
Particolarmente impegnativa la parte di attività dedicata all’integrazione con il sistema informatico controllato dal Centro Radio Informativo di Palmanova che gestisce le informazioni sul traffico.
L’aumento di infrastrutture collegate, infatti, comporta necessariamente un’implementazione del software che supporta la distribuzione dei dati e la loro interpretazione.
Attualmente, i pannelli a messaggio variabile presenti sulla rete di Autovie Venete sono complessivamente 97 di cui 54 posizionati sugli svincoli di ingresso.
E proprio questi rivestono un ruolo fondamentale perché consentono di avvertire chi entra di eventuali problemi dalla presenza di rallentamenti o code alla chiusura di tratti autostradali in seguito a incidenti o altre criticità.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto