Codroipo cresce ancora superati i 16 mila abitanti

CODROIPO. Supera quota 16 mila abitanti il capoluogo del Medio Friuli, traguardo che la città ha raggiunto nonostante nel 2014 l’incremento del numero di cittadini, 51, sia stato di gran lunga inferiore rispetto a quello del 2013, quando il saldo positivo fu di 127 unità. In tutto i residenti sono 16.046, 7.945 uomini e 8.101 donne.
Più nascite e decessi
Rispetto al 2013 sono aumentate le nascite, 165 (87 maschi e 78 femmine), contro le 143 (96 maschi e 47 femmine) dell’anno precedente; 26 i nati stranieri (17 maschi, 9 femmine) contro i 10 (9 maschi, una femmina) del 2013. In aumento anche i decessi 186, 164 nel 2013. Solo 5 persone centenarie a fine anno, con età massima di 103 anni. Le le famiglie sono 6.950, 4.732 a Codroipo e 2.218 nelle frazioni.
Stranieri in aumento
Cresce la percentuale di stranieri, 7,10% (6,95% nel 2013). sono stati 29 ad acquistare la cittadinanza italiana nel 2014. La popolazione con passaporto straniero (comunitari ed extracomunitari) è pari a 1.140 unità, 530 uomini e 610 donne, 28 in più rispetto al 2013. Le comunità più numerose provengono da Romania, 250, Macedonia, 133, Albania, 98, Ucraina, 93, e Marocco, 84. Il saldo positivo del bilancio demografico 2014 è dovuto al saldo migratorio: 72 nuovi residenti (nel 2013 + 148) e con una differenza nati-morti negativa, -21, come nel 2013.
Capoluogo e frazioni
La maggior parte della popolazione risiede nel capoluogo Codroipo (10.784 abitanti, con aumento di 72 persone), mentre nelle 13 frazioni la popolazione è diminuita di 21 unità ed è ora è di 5.262 abitanti. In particolare, si nota il calo della popolazione di Biauzzo, dove il saldo negativo è di -28 cittadini. La frazione più popolata è Goricizza, 870 residenti, la meno San Pietro, 27. Biauzzo è a quota 740, Pozzo 659, Rivolto 601, Zompicchia 566, Iutizzo 458, Beano 409, Lonca 390, Passariano 219, San Martino 182, Rividischia 80, Muscletto 61.
Viviana Zamarian
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto