Clauiano sarà protagonista tra i borghi più belli d’Italia

TRIVIGNANO UDINESE. Trivignano Udinese e Gradisca d’Isonzo ospitano l’assemblea nazionale de “I borghi più belli d’Italia” che si terrà, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, dal 28 al 30...

TRIVIGNANO UDINESE. Trivignano Udinese e Gradisca d’Isonzo ospitano l’assemblea nazionale de “I borghi più belli d’Italia” che si terrà, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, dal 28 al 30 marzo. Sono sette, in regione, i borghi ammessi nel prestigioso club, nato nel 2001 su impulso della Consulta per il turismo dell’Anci, onde valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, presente nei piccoli centri d’Italia. Si tratta di Valvasone, Cordovado, Fagagna, Frisanco (con Poffabro), Travesio (con Toppo), Trivignano (con Clauiano) e Gradisca d’Isonzo. L’assemblea si terrà a Gradisca, ma importanti momenti di lavori scientifici e di conoscenza del territorio (anche aperti al pubblico) saranno proposti proprio nel piccolo borgo della Bassa friulana, dove sono attesi i rappresentanti di almeno un centinaio dei borghi.

Domani, alle 16.30, i delegati saranno accolti nello spazio espositivo di Clauiano dove verrà inaugurata l’esposizione internazionale di mosaici “Tesserae 2014”: un centinaio di opere di 25 artisti provenienti da 12 Paesi, dislocate su tre sedi: oltre a Clauiano, anche nell’Enoteca storica di Gradisca e nel Museo archeologico di Aquileia. Successivamente, si terrà una riunione del comitato scientifico e, a seguire, del consiglio direttivo dell’associazione. Nel frattempo, alle 17.30, è prevista una passeggiata nel borgo. Alle 21, verrà proposto un concerto di musica classica a villa Manin Guerresco. Clauiano, il cui stand promozionale sarà presente anche in piazza a Gradisca, sarà nuovamente coinvolta nella giornata di domenica. Uno dei percorsi guidati proposti prevede infatti proprio la visita al borgo, oltre che ad Aquileia, sul filo conduttore del mosaico. Il borgo sarà inoltre punto di partenza e arrivo di un raduno di auto storiche e Ferrari.

Monica Del Mondo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto