“Ciao Luca”, c’è la crema del rock

GRADISCA
“Ciao Luca festival”, evento musicale fra i più conosciuti del Friuli Venezia Giulia, raggiunge l’edizione del decennale. Un traguardo che, a Gradisca, sarà festeggiato con un programma senza precedenti: tre giorni di concerti, 15 band coinvolte, una location prestigiosa e una maratona sonora senza precedenti in provincia di Gorizia: il meglio della musica rock e alternative si dà appuntamento al Parco del Castello di Gradisca da oggi a sabato. Il festival benefico in memoria di un giovane isontino prematuramente scomparso, Luca Zorzenon, è nato dalla volontà di un gruppo di amici, poi sfociato nell’associazione giovanile Totem, di riportare in provincia di Gorizia momenti di aggregazione per i ragazzi attraverso la grande musica dal vivo. Il programma 2011 mette assieme un cast eccezionale, riuscendo ancora una volta a riunire le band emergenti dall’underground regionale: un vero e proprio party per i 10 anni di “Ciao Luca”. La giornata odierna (ingresso libero) è all’insegna dei generi alternativi e vedrà succedersi sul palco sei band.
Alle 17 toccherà ai The Dark Wave (genere dark-indie), a seguire spazio ai Pigs Parliament (punk), ai Buattitime (indie), ai Makako Jump (reggae-dub) e i friulani Arbe Garbe (folk-ska-punk). Il clou della serata sarà l’esibizione dei Mellow Mood, una giovane reggae band attiva da tre anni nel Nord Est. La loro intensa attività live li ha fatti esibire da Roma alla Slovenia e su palchi importanti come il Rototom Sunsplash, Bornasco Reggae Festival e Festintenda. Ad aprile 2008 hanno vinto le selezioni regionali di “Italia Wave Reggae-Dub”.
Se il Parco del castello è il punto di riferimento dei giovani che vogliono ascoltare musica dal vivo, in piazza Unità prosegue fino a domenica “Ethnic festival” la manifestazione organizzata da Visualservice, con animazione, cibi etnici e altre delizie enogastronomiche. Il tutto aspettando la Notte bianca di domani, promossa dall’associazione “Gradisca è...” in abbinamento a “Ciao Luca 2011”.
Negozi aperti anche di sera per un po’ di shopping, ma grande spazio anche alla cultura, con il Duomo, le gallerie Spazzapan e La Fortezza, il museo lapidario e i principali palazzi aperti in via eccezionale fino a tardi. Per i più giovani, dj set in Castello con Ricky Russo, subito dopo il live dei Verdena e festa fino alle ore piccole nei locali pubblici gradiscani. (g.p.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto