Cervignano si riappropria della sua storica scuola

Feste per la cerimonia d’inaugurazione delle ex elementari di via Roma. Ristrutturato dopo 30 anni, l’edificio ora ospiterà i servizi socioassistenziali
Bonaventura Monfalcone-10.12.2016 Inaugurazione ex scuola elementare-Via Roma-Cervignano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-10.12.2016 Inaugurazione ex scuola elementare-Via Roma-Cervignano-foto di Katia Bonaventura

CERVIGNANO. Per il capoluogo della Bassa friulana è stato un evento, sicuramente il più atteso del 2016. L'ex scuola elementare di via Roma, per moltissimi cervignanesi, è ancora il simbolo della cittadina friulana.

In centinaia, di tutte le età, hanno preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell'edificio, che ora diventerà un centro servizi.

Ristrutturato, dopo oltre 30 anni, pur mantenendo le caratteristiche architettoniche originarie, l'immobile è stato restituito alla comunità. Per l'occasione, l'associazione Cervignano Nostra e Poste Italiane hanno pubblicato una speciale cartolina ricordo dell'evento, che è andata a ruba, stampata in soli 300 esemplari numerati, con relativo annullo filatelico speciale.

Cervignano, il sindaco Savino all'inaugurazione delle ex elementari di via Roma

Ad aprire la cerimonia è stata la banda mandamentale di Cervignano, orgoglio della cittadina. Tra i presenti tanti sindaci dei Comuni limitrofi, molte associazioni d'Arma, la Pro loco, il Comitato Terza Armata, la Protezione civile, il Gruppo Attilio Snidero, l'Ute e il ricreatorio San Michele.

«Siamo riusciti a restituire alla nostra comunità un palazzo importante - le parole del sindaco, Gianluigi Savino -. Il percorso è stato lungo. Un giorno di grande gioia e soddisfazione. L'intervento è stato fatto di concerto con la Soprintendenza, che ci ha accompagnato in questo percorso. É stata una scuola importante, frequentata da tanti cervignanesi. Oggi diventerà un centro di servizi a carattere socio assistenziale, che servirà l'intera Bassa friulana. Saranno ospitati all'interno dell'edificio il Campp, l'Inps, l'Inail e gli uffici dell'Ambito socio assistenziale. Un'idea nuova e innovativa, a beneficio dei cittadini».

Prima dell'inaugurazione, alla Casa della Musica, l'amministrazione comunale, con la collaborazione dell'Ute, ha organizzato un incontro durante il quale alcuni cervignanesi, che hanno frequentato l'ex scuola, hanno raccontato la loro esperienza.

«É stato emozionante - aggiunge il sindaco, che ha chiesto alla professoressa Carla Aita di suonare, dopo 30 anni, la campanella della scuola -. Ho visto molti occhi lucidi nel rivedere le stanze dell'edificio in cui tutti abbiamo trascorso la nostra infanzia».

Alla Casa della Musica e all'interno del palazzo, inoltre, è stato proiettato un video virtuale per ricordare alcuni luoghi della cittadina che, nel corso degli anni, sono stati riqualificati e anche quelli che saranno sistemati nel prossimo futuro, per esempio l’ex scuola materna di Borgo Salomon, che diventerà sede dell'Ute.

All'interno dell’edificio è stata organizzata una mostra fotografica, con oltre 300 immagini esposte: un piacevole tuffo nel passato.

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto