Castelli Aperti, tuffo nel passato alla scoperta del bello in regione

UDINE. Domani e domenica si apriranno manieri, dimore e antichi giardini alla scoperta della storia della regione grazie alla 29ª edizione di “Castelli Aperti”, l’evento organizzato dal Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Fvg.
L’appuntamento di primavera è sempre molto atteso dai numerosi appassionati della manifestazione che questo weekend farà aprire 18 dimore storiche, un evento sempre più “social” grazie agli oltre 28mila seguaci solo su Facebook per intraprendere un vero e proprio viaggio nel tempo.
I castelli aprono in tutta la regione: 11 in provincia di Udine con il Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor), il Castello di Villalta (Villalta di Fagagna), Casaforte La Brunelde (Fagagna), Palazzo Romano (Case di Manzano), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Villa Elodia (Trivignano Udinese), Villa Kechler de Asarta (Fraforeano di Ronchis), Rocca Bernarda (Ipplis di Premariacco), il Castello di Cassacco, il Castello di Arcano (Rive D'Arcano) e la Centa di Joannis (Aiello del Friuli).
Uno in provincia di Trieste: il Castello di Muggia.
Tre in provincia di Gorizia: il Castello di San Floriano del Collio, il Castello di Spessa di Capriva e Palazzo Lantieri.
Tre in provincia di Pordenone: Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini), Palazzo d'Attimis Maniago e il Castello di Cordovado.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati all'interno del dépliant. L’ingresso a ogni singolo castello è di 7 euro (bambini dai 7 ai 12 anni, 3,5 euro). Non è necessaria la prenotazione.
Sul sito del Consorzio www.consorziocastelli.it è possibile verificare orari e aperture delle singole dimore e scaricare il programma completo delle due giornate.
Il Castello di San Floriano del Collio organizza una vera esperienza medioevale per le famiglie con l’allestimento di un vero campo medievale. Al Castello di Arcano Superiore sarà possibile salire a bordo di due carrozze d’epoca che attenderanno i partecipanti alle porte della rocca.
Si rinnova la collaborazione con i Civici musei di Udine per incentivare la fruizione dei beni culturali regionali. Chi ha visitato uno dei musei dall’11 marzo conservando il biglietto, avrà diritto allo sconto di 1 euro all’ingresso di uno dei castelli. Chi visiterà castelli aperti, conservando il tagliando d’ingresso, avrà una riduzione di 2,5 euro per il Museo d’arte moderna e contemporanea e il Museo etnografico e di 4 euro per la sede del Castello, nel periodo fra il 2 ed il 23 aprile.
Torna anche il contest fotografico “Castelli aperti”: per partecipare basta caricare le immagini degli esterni e degli interni (a discrezione dei proprietari) delle dimore su Instagram con #CastelliAperti2017 entro il 7 aprile.
Il Consorzio, in collaborazione con IgersFvg, valuterà i tre migliori scatti: i vincitori saranno invitati, intorno ai primi di maggio, a visitare la sede del Consorzio castelli, nella Torre di Porta Aquileia a Udine. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto