Caso politico sulla sabbia delle lettiere

Il Pd: va smaltita con l’umido. L’assessore all’ambiente: regolamento aggiornato
La sabbia della lettiera nel secco? Il riciclabolario non dice così. Nicola Conficoni, capogruppo Pd ed ex assessore all’ambiente, “bacchetta” l’amministrazione comunale e Gea per aver affermato, durante la conferenza di presentazione dell’iniziativa Gatti sostenibili per la diffusione delle lettiere vegetali, che la sabbietta va nel secco.

«Conficoni dovrebbe informarsi meglio – ribatte l’assessore Stefania Boltin – in quanto il riciclabolario è in fase di aggiornamento». Questo strumento, che è un vademecum che Gea e il Comune hanno realizzato per informare la cittadinanza sul corretto conferimento, è in fase di sistemazione non solo per quanto riguarda le lettiere, ma anche altre tipologie di rifiuti: una volta completato l’aggiornamento sarà ripubblicato.

«L’affermazione fatta in conferenza stampa – sostiene Conficoni – ha generato confusione nella cittadinanza perché, come si può evincere consultando il riciclabolario, anche nella sua versione on line, o visionando uno degli spot in cui i Papu promuovono la raccolta differenziata, a Pordenone tutte le lettiere per animali possono essere conferite nel bidone dell’umido. Un’indicazione che gli utenti Gea seguono già da molto tempo, grazie all’accordo raggiunto nel 2009 con gli impianti che trattano il rifiuto organico». Di qui «la necessità di rettificare le affermazioni fatte in conferenza stampa o le informazioni tuttora fornite agli utenti». Per questo motivo, Conficoni preannuncia un’interrogazione per chiarire la situazione e l’utilità dell’iniziativa, nonché il motivo per cui gli altri Comuni serviti da Gea non vi abbiano aderito.

Conficoni è perplesso anche sul futuro delle “ecofeste”, per ridurre l’impatto ambientale delle sagre. «I primi appuntamenti sono calendarizzati a giugno, ma gli organizzatori non sono stati contattati», ha rilevato il consigliere Pd. «Le ecofeste si faranno. A breve porteremo la delibera in giunta».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto