Cashback, in 66 uffici postali del Fvg lo Spid si prenota dal telefono

UDINE. Dopo anni di poca, pochissima popolarità, l’identità digitale che in Italia ha debuttato nel 2016 vive oggi un boom, complici i diversi servizi della pubblica amministrazione che l’hanno adottata come forma di autenticazione per l’accesso ai servizi, consentendo di effettuare operazioni e pagamenti comodamente da casa, ma ancor più per via del cashback di Stato, il rimborso per chi acquista beni utilizzando strumenti elettronici, previa registrazione all’app “io” utilizzando appunto l’identità digitale (o in alternativa la carta d’identità elettronica).
Gratuito e facile da richiedere, lo Spid sta vivendo un momento d’oro: sono ben 15,5 milioni le identità erogate complessivamente dai gestori abilitati a a rilasciarlo. Tra questi c’è anche Poste italiane che grazie alla capillarità dei suoi uffici è stata letteralmente presa d’assalto, specie da chi ha meno confidenza con gli strumenti digitali e per chiedere lo Spid preferisce recarsi allo sportello piuttosto che utilizzare l’app.
Risultato: dall’inizio dell’anno, complice l’avvio del cashback semestrale, c’è stata una corsa allo Spid, incompatibile – per il rischio affollamento – con le norme di gestione anti-Covid. Poste è corsa ai ripari. Da due giorni, i cittadini del Fvg possono tranquillamente prenotare tramite l’app Ufficio postale o via WhatsApp un appuntamento per il rilascio dell’identità digitale Spid.
E non solo quella. Il sistema di prenotazione a distanza, che al momento coinvolge 66 uffici in regione, consente di riservare l’accesso anche per operazioni finanziarie e postali. Se si sceglie di utilizzare l’app, per prenotare è sufficiente scaricare gratuitamente l’applicazione sul proprio smartphone o tablet e selezionare il tipo di servizio richiesto (Spid o altre operazioni), il giorno e l’orario preferito per svolgere l’operazione.
Se invece il ticket elettronico viene chiesto tramite WhatsApp è necessario memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e avviare una chat: risponderà un operatore virtuale di Poste Italiane proponendo, tra le varie opzioni, la prenotazione del ticket.
Digitando quindi il Comune, l’indirizzo e il numero civico di riferimento, al cliente sarà proposto l’ufficio postale più vicino con l’indicazione del primo appuntamento disponibile. In caso di accettazione verrà inviato un codice di prenotazione che verrà “chiamato” sul display dell’ufficio postale al momento dell’appuntamento.
Al momento in Fvg sono 66 gli uffici abilitati. In provincia di Udine: Buja, Udine via Bersaglio, Udine Centro via Vittorio Veneto, Pasian di Prato, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, Cividale del Friuli, Cervignano del Friuli, Tolmezzo, Feletto Umberto, Udine Piazzale Valle del But, Tarcento, Latisana, Palmanova, Udine via del Freddo, Manzano, Tricesimo, Gemona del Friuli, Lignano Sabbiadoro, Udine via Roma, Udine via Tricesimo, San Giovanni del Natisone, Udine via Pozzuolo, Udine via Forze Armate, Udine via San Daniele, Codroipo.
In provincia di Pordenone: Montereale Valcellina, Fontanafredda, Porcia, Pordenone Santa Caterina (Poste centrali), Sacile, Spilimbergo, Pordenone via Montereale, Maniago, Azzano Decimo, Aviano, Fiume Veneto, Pordenone via Baracca, Cordenons, San Vito al Tagliamento.
In provincia di Gorizia: Cormons, Monfalcone, Gorizia via Verdi, Gradisca d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, Gorizia via Rossini, Grado, Staranzano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto