Scatta il cashback: cos'è, come funziona e cosa fare per avere i rimborsi sul conto corrente
UDINE. Scatta il cashback voluto dal Governo per traghettare l’Italia nell’era dei pagamenti elettronici. Inizia infatti martedì 8 dicembre il periodo di sperimentazione dell’iniziativa legato alle festività natalizie che diventerà poi strutturale l’anno prossimo.
Ma come funziona, quanto promette di portare nelle tasche degli italiani che si impegnano ad abbandonare il denaro contante e cosa si deve fare per partecipare? Qui sotto trovate tutte le risposte alle domande ricorrenti in queste ultime ore ore prima dello start.
Cos’è il Cashback?
È l’iniziativa che prende il via domani, prevista nell’ambito del piano Italia Cashless promossa dal Governo nella legge di Bilancio 2020 e nel decreto 156 dello scorso novembre, per traghettare il Paese verso i pagamenti elettronici offrendo ai consumatori “denaro indietro” in cambio della “rinuncia” all’uso del contante.
Come funziona?
È sufficiente utilizzare strumenti di pagamento elettronico per gli acquisti fatti sul territorio nazionale in negozi, bar, ristoranti, supermercati, grande distribuzione e ancora da artigiani e professionisti. Sono esclusi gli acquisti online. Si possono ottenere fino a 150 euro di rimborsi semestrali.
Quando comincia?
Il programma si articola in 4 periodi. Il primo inizia domani, 8 dicembre, e termina il 31 dello stesso mese. I successivi 3 avranno durata semestrale, rispettivamente dal 1° gennaio al 30 giugno 2021, dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 e dal 1° gennaio al 30 giugno 2022.
Cos’è l’Extra Cashback di Natale?
È la fase sperimentale del programma, nonché la prima. Inizia domani e termina a Capodanno, 23 giorni appena che consentiranno ai consumatori di prender confidenza con l’iniziativa. Basteranno 10 acquisti, effettuati con carte o app di pagamento, per ottenere un rimborso pari al 10% di quanto speso complessivamente fino a un massimo di 150 euro (per 1.500 euro spesi).
Cosa succede dall’1 gennaio?
Finita la fase sperimentale, inizia il primo dei tre periodi semestrali. Il funzionamento è lo stesso. Si paga con strumenti elettronici e si riceve a fine semestre un rimborso pari al 10% per un massimo di 150 euro. Prende il via anche la lotteria degli scontrini.
E il Super Cashback?
È un rimborso speciale di 1.500 euro, forfettario, erogato sulla base di una graduatoria che tiene conto del numero di transazioni effettuate nel corso di un semestre. Lo riceveranno i primi 100.000 aderenti al programma che avranno totalizzato il maggior numero di transazioni. Valgono anche quelle eccedenti la soglia dei 1.500 euro di spesa massima utile ai fini del normale Cashback.
C’è un importo minimo di spesa?
No. Vale anche il pagamento di un solo caffè. Ogni singolo acquisto effettuato con carte e app di pagamento registrate fa accumulare il 10% dell’importo speso per un massimo di 15 euro per singola transazione.
Servono requisiti per partecipare?
Bisogna essere maggiorenni, residenti in Italia, registrare per il programma i propri strumenti di pagamento elettronici da utilizzare esclusivamente per acquisti effettuati a titolo privato (non per attività d’impresa). L’adesione è volontaria.
Ci sono limiti di reddito o di partecipanti per nucleo familiare?
Non ci sono limiti di reddito né del numero di partecipanti a famiglia. Ogni componente maggiorenne e residente in Italia può iscriversi individualmente al programma e ricevere il proprio rimborso.
Come si aderisce?
Principalmente utilizzando l’app Io, che va scaricata e installata sul proprio smartphone o su un tablet compatibile. Servono poi il codice fiscale, gli estremi identificativi di uno o più strumenti di pagamento elettronici – carte di credito, carte di debito, carte prepagate e carte fedeltà, app di pagamento e altri sistemi – e il codice Iban del proprio conto per l’erogazione dei rimborsi tramite bonifico.
Come si può verificare il raggungimento del numero minimo di transazioni necessario a ottenere il rimborso?
Nella sezione Portafoglio dell’app IO c’è una schermata di dettaglio del Cashback dove saranno visibili il numero di transazioni valide effettuate e l’importo del rimborso accumulato.
Quando vengono erogati i rimborsi?
Consap provvederà all’erogazione dei rimborsi una volta terminato il periodo. A febbraio 2021 nel caso dell’Extra Cashback di Natale ed entro 60 giorni dal termine del periodo nel caso dei cashback semestrali.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto