Carburante agevolato in Friuli Vg: entro l’estate lo sconto diventa fisso
Entro l’estate ci saranno i nuovi sconti sui carburanti. In tutta la regione ci sarannno uno sconto fisso di 8 centesimi di euro il litro sulla benzina, di 6 centesimi sul gasolio e bonus verdi da 1.500 euro per l’acquisto di auto ibride.
TRIESTE.
Entro l’estate entreranno in vigore i nuovi sconti sulla benzina regionale. L’intesa politica sul nuovo testo Asquini-Narduzzi è stata raggiunta ieri in Consiglio regionale. La seconda commissione consiliare ha approvato soltanto il primo articolo della legge e, poi, ha interrotto i lavori su richiesta dell’opposizione, ma il percorso è delineato.
Nelle prime settimane di luglio il testo riceverà l’ok della commissione, e prima della pausa estiva approderà in aula per il voto finale. Poi, ancora qualche passaggio formale e l’entrata in vigore degli sconti. La nuova formulazione evidenzia l’obiettivo del legislatore: al fine di fronteggiare la situazione di grave crisi congiunturale, la Regione dispone ulteriori misure straordinarie per il sostegno della mobilità su strada, in particolare sostenendo l’acquisto di carburanti e incentivando l’ibrido. Ieri l’Udc ha anche annunciato che presenterà un emendamento che istituisca degli incentivi a chi costruisce distribuitori di gpl o metano, rari da trovare in Friuli Venezia Giulia.
Lo stop ai lavori, spiega subito il primo firmatario del testo Roberto Asquini, è stato chiesto dall’opposizione. Ma non è un passo indietro, semplicemente una pausa. I consiglieri del centrosinistra hanno voluto guardare con attenzione gli emendamenti correttivi elaborati dalla maggioranza.
«Ma tutti – dice tranquillo Asquini – hanno ribadito che si chiude la legge entro l’estate».
Il provvedimento, che ammoderna la vecchia legge sulla benzina regionale contestata da Bruxelles, consentirà di avere in tutta la regione uno sconto fisso di otto centesimi di euro il litro sulla benzina, di sei centesimi sul gasolio e bonus verdi da 1.500 euro per l’acquisto di auto ibride. Nelle fasce svantaggiate, tra cui le aree montane, lo sconto – sempre fisso – salirà invece da 8 a 13 centesimi di euro al litro per la benzina e da 6 a 10 per il gasolio. E chi, invece, opta per la macchina ibrida (elettrico e benzina) otterrà un ulteriore contributo di 5 centesimi il litro.
Non cambierà invece la dotazione della legge a bilancio: circa 38 milioni di euro, che però “attivano” una spesa che alla Regione torna utile. La tassazione sui carburanti consente infatti all’amministrazione regionale di incassare oltre 100 milioni di euro all’anno.
Dai banchi dell’opposizione Italia dei Valori giudica positivamente il provvedimento. «Abbiamo sempre sostenuto – ha commentato il consigliere Enio Agnola – la norma perché viene incontro ad esigenze economiche sia dei privati cittadini che risiedono sul nostro territorio, sia per venire incontro all’economia regionale del settore». Idv chiede però uno sforzo in più: «L’auspicio – ha detto Agnola – è che la stessa trasversalità trovata in Commissione sia raggiungibile anche su altri importantissimi temi che riguardano l’energia, come ad esempio quello dello sviluppo delle energie rinnovabili, fondamentale per rendere più moderno ed ecosostenibile il modello energetico della nostra regione».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video