Cantina, vola il fatturato: oltre 20 milioni

SAN GIORGIO. Oltre 240 mila quintali di uva conferiti da circa 500 soci operanti a cavallo fra le province di Pordenone e Udine ed un fatturato che, a fine vendemmia, quest’anno, supera i 20 milioni...

SAN GIORGIO. Oltre 240 mila quintali di uva conferiti da circa 500 soci operanti a cavallo fra le province di Pordenone e Udine ed un fatturato che, a fine vendemmia, quest’anno, supera i 20 milioni di euro. Fatturato praticamente triplicato in cinque vendemmie, passando dai 6,3 milioni di euro dell’annata 2009-2010 ai 20,3 milioni di euro dell’ultima. Sono questi i numeri di Cantina Rauscedo, storica cooperativa vitivinicola friulana, che ha approvato il bilancio di esercizio 2013-2014.

Un’annata da incorniciare, all’insegna della novità visto che, nella realtà cooperativistica con base operativa nella frazione sangiorgina, hanno lavorare sinergicamente per la prima volta lo stabilimento produttivo di Rauscedo insieme a quello di Codroipo. Una conseguenza delle “nozze” nella primavera dello scorso anno di Cantina Rauscedo con la Cantina del comune udinese, che ha dato vita a un grande polo enologico: i soci superano quota 500 (450 a Rauscedo e 150 a Codroipo), oltre 1.200 gli ettari coltivati a vigneto dai quali si ottengono il 90% di uve a bacca bianca tra le quali padroneggiano il pinot grigio ed il prosecco.

«Nonostante le difficoltà climatiche, abbiamo vinificato quasi 215 mila quintali di uva – spiega il presidente di Cantina Rauscedo, Alfredo Bertuzzi – La qualità dei vini è più che soddisfacente come dimostrato dalla medaglia di argento vinta col nostro Chardonnay all'International Bulk Competition di Amsterdam».

E aggiunge: «Proseguiremo la politica di investimenti tracciata negli ultimi anni. Un dato significativo è che, con le nostre scelte, abbiamo confermato numerosi posti di lavoro e nel periodo di punta, quello della vendemmia, abbiamo incentivato l’impiego». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto