Birre artigianali da tutto il mondo in castello

In primavera si sono dati alle bollicine, ora è tempo di cambiare e pensare a un’altra bevanda molto apprezzata. Nasce Spirito di birra, la prima expo internazionale delle birre artigianali

UDINE. In primavera si sono dati alle bollicine, ora è tempo di cambiare e pensare a un’altra bevanda molto apprezzata. Nasce Spirito di birra, la prima expo internazionale delle birre artigianali, organizzata dalla Pro loco Udine, da alcuni locali del centro e da tanti micro-birrifici che vengono dall’Italia e dall’estero.

L’appuntamento è per domani e domenica nel piazzale del Castello, per assaggiare le bionde e le scure provenienti da tutto il mondo, dal Piemonte alla Toscana, dalla Slovenia alla Germania fino al Belgio, senza dimenticare le produzioni locali, made in Friuli Venezia Giulia. Il pubblico potrà degustare tanti tipi diversi di birre, che saranno servite alla giusta temperatura negli appositi bicchieri “teku”, per apprezzare al meglio tutte le sfumature dei prodotti artigianali, sotto la guida di esperti e mastri birrai.

A disposizione non solo birra, ma anche i piatti da abbinare, come ad esempio la wiener schnitzel, il pollo allo spiedo, il frittolin di pesce, il goulasch con le patate, la carne alla griglia, il frico, la polenta, il formaggio e molto altro ancora. In più il weekend in arrivo sarà anche l’occasione per conoscere da vicino il mondo della birra e delle piccole aziende artigianali, che in Italia e all’estero stanno prendendo sempre più piede, perché, come spiegano gli organizzatori, sinonimo di qualità di prodotti a chilometro zero.

Durante la due giorni, per avvicinarsi a questo mondo in tutti i suoi aspetti, si potrà partecipare a corsi di cucina con la birra, a cura di Daniele Cortiula, noto chef Tolmezzino, famoso anche per le sue partecipazioni al programma Rai La prova del cuoco; corsi di abbinamento cibo-birra con il sommelier Davide Del Torre; conferenze sulla birra tenute da Stefano Buiatti del Dipartimento di tecnologie alimentari dell’Università di Udine e dimostrazioni dal vivo di come si produce la birra artigianale, insieme all’azienda Mr Malt.

La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco Udine, dal sommelier della birra Davide Del Torre, dall’editore della rivista “Brda & Collio” Gianni Perniola e dal gestore della Casa della Contadinanza Andrea Cecchini, in collaborazione con alcuni locali del centro e, naturalmente, con i tanti micro-birrifici da tutto il mondo. L’ingresso è libero e gli stand con gastronomia e birra saranno aperti sabato dalle 12 fino all’1 di notte e domenica dalle 11 alle 23. Il tutto a ritmo di musica, con concerti dal vivo. Alcuni eventi sono su prenotazione, per informazioni: 339.6131661 oppure 348.7616334.

La birra - come si legge su diversi testi e anche su internet - è una delle bevande più antiche prodotte dall’uomo, probabilmente databile al settimo millennio a.C., registrata nella storia scritta dell’antico Egitto e della Mesopotamia. La produzione di birra si può fare con qualunque tipo di cereale, questo, però, deve venire preparato affinché i suoi zuccheri diventino fermentabili. In alcuni casi è sufficiente una semplice cottura (come per il mais) mentre in altri casi è necessario “maltare” il cereale. L’additivo principale usato per compensare la dolcezza del malto, è il luppolo, introdotto nella produzione alla fine del primo millennio, ma diffusosi a partire dal XVI secolo.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto